Incidente stradale a Udine: scuolabus si rovescia con 30 bambini a bordo

Rosita Ponti

Settembre 19, 2025

Una mattinata di paura ha colpito Treppo Grande, comune situato in provincia di Udine, il 15 febbraio 2025, quando uno scuolabus ha subito un ribaltamento a seguito di un violento impatto con un’automobile. A bordo del mezzo, si trovavano 26 bambini e tre adulti, con un bilancio finale di cinque feriti lievi, tra cui due alunni.

Dettagli sui feriti

Tra i feriti, un bambino ha riportato una frattura al braccio, mentre una bambina ha subito un trauma toracico. Anche una delle accompagnatrici ha avuto una frattura, mentre gli autisti coinvolti nell’incidente sono stati trasportati in ospedale per accertamenti. L’incidente è avvenuto intorno alle 8 del mattino, lungo la strada che collega Buja a Treppo Grande, creando immediatamente preoccupazione tra i soccorritori.

Risposta all’emergenza

In risposta alla situazione, gli operatori della Sores Fvg (Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria) hanno attivato un piano di maxi emergenza, temendo che le condizioni dei feriti potessero essere più gravi di quanto apparisse inizialmente. Fortunatamente, gli altri bambini sono stati assistiti prontamente dal personale sanitario e dai genitori, che sono arrivati sul luogo dell’incidente pochi minuti dopo.

Operazioni di soccorso

Attualmente, le operazioni di soccorso sono ancora in corso. L’elisoccorso sanitario Fvg, insieme a un’automedica, tre ambulanze e i vigili del fuoco con un elicottero, stanno operando per garantire la sicurezza e la salute dei coinvolti. Anche il personale della Protezione civile comunale è stato allertato per supportare le operazioni di emergenza.

Evacuazione dei bambini

Al momento dell’arrivo dei soccorsi, tutti i bambini erano già stati evacuati dal mezzo grazie all’intervento tempestivo della seconda accompagnatrice, che ha svolto un ruolo cruciale nel garantire la loro incolumità. La situazione, sebbene allarmante, ha visto una risposta efficace da parte dei soccorritori, che hanno lavorato in sinergia per gestire l’emergenza.

×