Meteo, temperature elevate nel fine settimana mentre l’autunno si avvicina: in arrivo il calo dell’anticiclone estivo

Veronica Robinson

Settembre 19, 2025

Un forte anticiclone subtropicale sta influenzando il clima in Italia e nel Mediterraneo, portando una nuova ondata di caldo estivo. Secondo le previsioni fornite da 3bmeteo, il sole dominerà da Nord a Sud, con qualche sporadico annuvolamento. Le temperature diurne si attesteranno ben oltre la media stagionale, con incrementi compresi tra 4 e 8 gradi Celsius. Durante il weekend, le aree interne del Centrosud potrebbero raggiungere punte di 31-33°C, mentre le minime, pur rimanendo sopra la media, beneficeranno di un abbassamento grazie a notti più lunghe.

Caldo anche in montagna

Le temperature elevate non risparmieranno nemmeno le montagne italiane, dove si prevedono punte di oltre 26-27°C a quote di 1200-1300 metri. I valori dello zero termico si attesteranno oltre i 4000-4500 metri, un dato anomalo anche per i mesi estivi. Questa situazione climatica insolita chiamerà a una riflessione sull’andamento delle condizioni meteorologiche e sull’impatto che il riscaldamento globale potrebbe avere sulle nostre montagne.

In arrivo una perturbazione atlantica

Nel frattempo, una vasta e intensa perturbazione atlantica si sta avvicinando all’Italia. Gli avamposti di questo sistema meteorologico raggiungeranno il Nordovest già entro la serata di domenica, portando un aumento della nuvolosità e le prime precipitazioni. Secondo il meteorologo Ferrara, questo sarà solo l’inizio di una fase di maltempo che colpirà il Nord e la Toscana a partire da lunedì. Sono attese piogge e temporali, con la possibilità di nubifragi che potrebbero portare accumuli di oltre 50-100 mm, specialmente nelle aree alpine e prealpine.

Precipitazioni in arrivo anche nel Centro e Sud

Tra martedì e mercoledì, le precipitazioni si estenderanno anche al resto del Centro e a parte del Sud, lasciando in eredità un tempo variabile e a tratti instabile nei giorni successivi. Le temperature subiranno un calo significativo, prima al Nord e poi anche al Centro, con un abbassamento marginale anche al Sud. Questo cambiamento climatico segnerà un passaggio dall’attuale caldo estivo a condizioni più fresche e autunnali.

Previsioni dettagliate per i prossimi giorni

Per sabato 20 settembre, le previsioni indicano un clima stabile e soleggiato su gran parte del Nord, con possibili rovesci isolati sulle Alpi occidentali. Al Centro e sulla Sardegna, il cielo sarà sereno, mentre al Sud e in Sicilia si registrerà bel tempo con temperature elevate. Le minime rimarranno stazionarie, con un lieve aumento in Veneto e Calabria. Le massime subiranno un moderato incremento in Molise e nel nord della Puglia, mantenendosi stabili nel resto del Paese. I venti saranno moderati da Nord-ovest sulla Puglia e Calabria ionica, mentre i mari presenteranno condizioni variabili.

Per domenica 21 settembre, si prevede cielo nuvoloso sulla Valle d’Aosta e sul Piemonte occidentale, con rovesci locali. Lunedì 22 settembre, il Nord sarà coperto con precipitazioni intense su Piemonte e Liguria, mentre il Centro Sud rimarrà sereno o poco nuvoloso. Martedì 23 settembre, il cielo passerà da nuvoloso a coperto su tutta la Penisola, con occasionali piovaschi.

×