Ospedale di Taormina: un intervento rimuove un tumore facciale a un 87enne

Veronica Robinson

Settembre 19, 2025

Un uomo di 87 anni ha recentemente subito un intervento chirurgico straordinario presso l’ospedale di Taormina, dove un’équipe specializzata ha rimosso un tumore di notevoli dimensioni dalla sua faccia e collo. L’operazione, effettuata il 15 gennaio 2025, ha visto il coinvolgimento del team di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale, sotto la direzione della dottoressa Serenella Palmeri, Responsabile F.F. del reparto. L’intervento ha richiesto la collaborazione della squadra anestesiologica e infermieristica guidata dal dottore Giacomo Filoni, affrontando una sfida medica di grande complessità.

Condizioni del paziente e decisione chirurgica

Il paziente, come riferito dalla dottoressa Palmeri, si era presentato in condizioni disperate, esprimendo il desiderio di liberarsi dal dolore insopportabile causato dalla massa tumorale. Precedentemente, altre strutture avevano dichiarato il caso inoperabile, a causa della rapida crescita del tumore e delle gravi condizioni generali del paziente. Dopo un attento esame della situazione, la dottoressa ha deciso di procedere con l’operazione, nonostante i rischi associati alle dimensioni della massa e alla sua vicinanza a strutture vitali come la carotide e la giugulare interna.

Dettagli dell’intervento chirurgico

Il 15 gennaio, il paziente è stato sottoposto a un intervento chirurgico che ha portato a un esito positivo. Tuttavia, l’età avanzata e le condizioni di salute hanno reso necessarie cure intensive sia in sala operatoria che nel periodo post-operatorio. Durante l’intervento, si è reso necessario creare un lembo ricostruttivo utilizzando il muscolo gran pettorale e un innesto cutaneo prelevato dall’inguine, a causa dell’ampia resezione della cute ulcerata.

Recupero e riconoscimenti

Il recupero del paziente è stato sorprendente, e ora vive felicemente circondato dall’affetto dei suoi cari. La dottoressa Palmeri ha espresso la sua emozione nel rivederlo in buone condizioni, evidenziando l’importanza di interventi chirurgici complessi come questo. La sua équipe affronta frequentemente casi simili, in particolare tumori della regione parotidea, che richiedono ampie demolizioni e ricostruzioni con tecniche chirurgiche avanzate.

Riconoscimenti dalla direzione strategica

La Direzione Strategica dell’ASP di Messina, composta dal direttore generale Giuseppe Cuccì, dal direttore amministrativo Giancarlo Niutta e dal direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi, ha espresso un sentito riconoscimento per l’intervento salvavita eseguito a Taormina, lodando la competenza e l’impegno della dottoressa Palmeri e del suo team, un chiaro esempio di eccellenza clinica e dedizione al servizio della comunità.

×