Domenica 21 settembre 2025, si verificherà un’importante eclissi parziale di Sole, visibile in una zona remota del pianeta, precisamente tra la Nuova Zelanda e l’Antartide. Il momento di massima copertura del disco solare, che raggiungerà il 78%, si verificherà alle 21:41, ora italiana. Questo evento astronomico, atteso da appassionati e curiosi, rappresenta un’opportunità unica per chi risiede in queste regioni poco popolate.
Prossima eclissi totale in Italia nel 2026
Per gli italiani, l’attesa per un fenomeno simile non si concluderà con l’eclissi del 21 settembre. Infatti, per assistere a un’eclissi totale, si dovrà attendere il 12 agosto 2026. In quella data, il Nord Italia avrà la possibilità di osservare una copertura solare che supererà il 90%. L’eclissi parziale del 21 settembre sarà la seconda di quest’anno e inizierà alle 19:29, ora italiana, quando la Luna comincerà a coprire gradualmente il Sole. Il picco dell’oscuramento si raggiungerà poco più di due ore dopo, con il 78% del disco solare coperto.
Tuttavia, la visione di questo spettacolo sarà limitata a poche persone, quelle che abitano nelle aree meridionali della Nuova Zelanda e in Antartide. Per osservare nuovamente un evento simile, si dovrà aspettare il 17 febbraio 2026, quando un’eclissi anulare sarà visibile in Sud America, Sud Africa e Antartide. In occasione del 12 agosto 2026, l’eclissi totale sarà visibile anche in Italia, dove la Luna coprirà completamente il disco solare. In particolare, il fenomeno sarà ben visibile tra l’Islanda e il nord della Spagna, mentre l’Italia potrà godere di una copertura del 90% nel Nord e circa del 50% nel Sud.
Caratteristiche delle eclissi di Sole e di Luna
La distinzione tra un’eclissi di Sole e un’eclissi di Luna è fondamentale. Durante un’eclissi di Sole, la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, causando un’oscuramento parziale o totale della luce solare. Nel caso di un’eclissi parziale, la Luna non riesce a coprire completamente il Sole, risultando in un’oscuramento limitato a un breve territorio e per un tempo relativamente breve, generalmente tra i 4 e i 6 minuti.
Al contrario, durante un’eclissi di Luna, il nostro satellite assume una colorazione rossa. Le eclissi lunari si dividono in tre fasi: penombrale, parziale e totale, e sono generalmente più durature, potendo superare le cinque ore. Inoltre, un’eclissi di Luna è visibile da tutte le aree del mondo in cui è buio, sebbene l’oscuramento possa variare in base alla posizione geografica. Queste differenze rendono ogni eclissi un fenomeno affascinante e unico, attirando l’attenzione di astronomi e appassionati di tutto il mondo.