La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 15 al 26 ottobre 2025 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica. L’evento è stato presentato dal presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, e dalla direttrice artistica Paola Malanga. Quest’anno, la manifestazione si arricchisce con un programma che include ben 150 titoli provenienti da 38 paesi, spaziando tra opere prime, film indipendenti e produzioni di grande richiamo.
Film in concorso e opere italiane
Tra i film in gara nel concorso Progressive Cinema, quattro opere italiane si distinguono: “40 secondi” di Vincenzo Alfieri, che narra le 24 ore che precedono l’omicidio di Willy Monteiro Duarte; “Gli occhi degli altri” di Andrea De Sica, incentrato sul delitto Casati Stampa, con le interpretazioni di Filippo Timi e Jasmine Trinca; il documentario “Roberto Rossellini, più di una vita” di Ilaria del Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti, con la partecipazione di Isabella Rossellini e Vinicio Marchioni; infine, “Sciatunostro” di Leandro Picarella, che racconta l’amicizia tra due bambini su un’isola del Mediteraneo. Questi film rappresentano un’importante vetrina per il cinema italiano, dimostrando la varietà e la qualità delle produzioni locali.
Star internazionali e sorprese in arrivo
La Festa del Cinema di Roma accoglierà anche nomi di spicco del panorama internazionale. Jennifer Lawrence presenterà il suo film “Die my love“, mentre il cast di “Dracula“, diretto da Luc Besson, sarà presente con attori del calibro di Christoph Waltz e Caleb Landry Jones. Durante la conferenza stampa, Paola Malanga ha anticipato che ulteriori sorprese saranno svelate nelle prossime settimane, aumentando l’attesa per l’evento.
Concorso Progressive e focus sulla musica
Diciotto film saranno in concorso per il Progressive Cinema, con Paola Cortellesi a presiedere la giuria. La manifestazione non si limita al cinema, ma abbraccia anche la musica. Tra i titoli in programma, si segnala “La Chitarra Nella Roccia – Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano” di Tommaso Ottomano e “It’s never over, Jeff Buckley” della regista Amy Berg, che esplora nuove ipotesi sulla morte del celebre cantautore statunitense.
Rai Cinema e nuove produzioni
Rai Cinema parteciperà attivamente all’edizione di quest’anno, presentando 22 titoli, frutto di produzioni e co-produzioni. Tra questi, quattro film saranno distribuiti da 01 Distribution: “Io sono Rosa Ricci” di Lyda Patitucci, “Breve storia d’amore” di Ludovica Rampoldi, “Illusione” di Francesca Archibugi e “Alla festa della rivoluzione” di Arnaldo Catinari. Questi titoli arricchiranno ulteriormente il panorama cinematografico della Festa.
Omaggio ad Anna Magnani
Un momento significativo della manifestazione sarà l’anteprima del film “Anna“, dedicato alla grande attrice Anna Magnani, diretto e interpretato da Monica Guerritore. La pellicola, che vede nel cast anche Tommaso Ragno, Lucia Mascino e Beatrice Granno, sarà distribuita nelle sale il 6 novembre 2025 da Notorious Pictures. Guerritore ha espresso la sua emozione per il progetto, sottolineando il legame profondo tra Magnani e la città di Roma.
Film d’apertura e tematiche sociali
Il film d’apertura della ventesima edizione sarà “La vita va così” di Riccardo Milani, noto per i suoi successi come “Come un gatto in tangenziale“. Questa nuova opera, ambientata in un angolo incantevole della Sardegna, affronta temi di lavoro e identità culturale attraverso una narrazione ironica e coinvolgente. Il cast include attori di rilievo come Virginia Raffaele e Diego Abatantuono, promettendo un racconto ricco di emozioni e spunti di riflessione.
Con una programmazione variegata e un forte richiamo a tematiche attuali, la Festa del Cinema di Roma si propone come un’importante piattaforma per il cinema contemporaneo, in grado di attrarre pubblico e professionisti del settore.