Fitch migliora il rating dell’Italia, portandolo a BBB+ da BBB

Veronica Robinson

Settembre 20, 2025

Fitch Ratings ha aggiornato il proprio giudizio sul debito a lungo termine dell’Italia, elevando il rating da ā€œBBBā€ a ā€œBBB+ā€. Questa decisione, comunicata il 3 gennaio 2025, ĆØ accompagnata da un outlook definito ā€œstabileā€. Nella nota ufficiale, l’agenzia di rating sottolinea che questo cambiamento ĆØ il risultato di una maggiore fiducia nella gestione fiscale del paese, sostenuta da un approccio prudente e da un forte impegno nel rispettare gli obiettivi di bilancio stabiliti nel nuovo quadro normativo dell’Unione Europea.

Contesto politico e riforme

Il rapporto di Fitch evidenzia come un contesto politico stabile, insieme a un continuo slancio riformatore, stia contribuendo a migliorare gli indicatori di credito dell’Italia. Inoltre, la riduzione degli squilibri esterni rappresenta un ulteriore fattore positivo. Questi elementi, secondo l’agenzia, aiutano ad attenuare i rischi associati a un debito pubblico ancora elevato e alle crescenti sfide provenienti dall’esterno.

Commento del ministro dell’Economia

Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha commentato con soddisfazione il giudizio positivo di Fitch, affermando: “Tanto studio, tanto lavoro. Serio e riservato. Abbiamo riportato l’Italia sulla giusta strada”. Questa dichiarazione riflette l’impegno del governo italiano nel perseguire politiche fiscali responsabili e nel mantenere un percorso di crescita sostenibile.

Reazione dei mercati e investitori

La notizia dell’aggiornamento del rating ĆØ accolta con favore dai mercati e dagli investitori, che vedono in essa un segnale di stabilitĆ  e di fiducia nel futuro economico del paese. L’agenzia Fitch, con questa revisione, riconosce gli sforzi compiuti dall’Italia per migliorare la propria posizione economica e finanziaria a livello internazionale.

Ɨ