Loredana Bertè festeggia oggi, 20 settembre 2025, il suo 75° compleanno. Nata nel 1950 a Bagnara Calabra, ha lasciato la sua città natale per trasferirsi a Roma, dove ha coltivato il sogno di entrare nel mondo dello spettacolo.
Gli inizi a Roma e l’incontro con Renato Zero
Negli anni ’60, dopo una breve esperienza al “Piper”, Loredana incontra a Roma un altro artista emergente, Renato Zero. Insieme, i due iniziano a costruire la loro carriera, trovando spazio nel panorama musicale dell’epoca. Sotto la guida di Don Lurio, entrambi diventano parte dei “Collettoni” di Rita Pavone, partecipando alle sue trasmissioni televisive. La loro carriera decolla ulteriormente con la partecipazione a importanti musical, tra cui “Orfeo 9” di Tito Schipa Jr e la versione italiana di “Hair“. Tuttavia, è nel campo della musica che Loredana trova la sua vera vocazione, pubblicando nel 1974 il suo primo album, “Streaking“.
Il successo e la consacrazione
Il 1975 segna un punto di svolta con il brano “Sei bellissima“, che la consacra nel panorama musicale italiano. La vera e propria affermazione avviene nel 1978 con il 45 giri “Dedicato“, scritto da Ivano Fossati. Questo brano fa parte dell’album “BandaBertè“, pubblicato nel 1979, che la conferma come una delle figure di riferimento del rock italiano. Tra i suoi successi dell’epoca spicca anche “E la luna bussò“, mentre le collaborazioni con artisti come Ron, Mia Martini e Gianni Bella arricchiscono ulteriormente la sua carriera.
Le sfide personali e il ritorno sulla scena
Nel 1980, Loredana pubblica l’album “Loredanaberte“, che contiene il singolo “In alto mare“. Due anni dopo, ottiene un enorme successo con “Non sono una signora“, vincendo il Festivalbar. La sua carriera continua con l’album “Traslocando“, considerato uno dei suoi lavori più intensi. Tuttavia, la sua vita personale è segnata da eventi dolorosi, come la separazione dal tennista Bjon Borg e la scomparsa della sorella, Mia Martini, nel 1995. Nonostante tutto, Loredana continua a produrre musica, debuttando come autrice nel suo album “Ufficialmente dispersi“.
Un nuovo inizio e il ritorno al Festival di Sanremo
A partire dal 1998, Loredana si prende una pausa dalla musica per ritrovare se stessa. La sua rinascita avviene durante la 52ª edizione del Festival di Sanremo, mentre nel 2004 partecipa alla trasmissione televisiva “Musicfarm“, che le ridona visibilità. Nel 2008, presenta il brano “Musica e parole“, ma un episodio di “autoplagio” la porta alla squalifica dalla competizione. Nonostante ciò, nel 2012 torna sul palco di Sanremo con “Respirare” e nel 2014 celebra i suoi quarant’anni di carriera con il tour “Bandabertè 1974-2014“.
Negli anni successivi, continua a pubblicare musica e nel 2016 esce il disco “Amici non ne ho… ma amiche sì!“. Il 2018 le porta una nuova ondata di popolarità grazie al singolo “Non ti dico no“, realizzato con i Boomdabash, diventato uno dei tormentoni estivi. Nel novembre 2021 pubblica “Manifesto” e nel 2024 partecipa nuovamente a Sanremo con il brano “Pazza“. La carriera di Loredana Bertè continua a essere caratterizzata da successi e sfide, confermandola come un’icona della musica italiana.