Musica popolare e valori comuni: i Terraross protagonisti al Castello Aragonese il 4 ottobre

Rosita Ponti

Settembre 20, 2025

Proseguono a ritmo serrato i preparativi per le celebrazioni del secondo anniversario della Fondazione Insigniti OMRI, un evento che si svolgerà dal 2 al 5 ottobre 2025. Le città di Taranto, Grottaglie e Martina Franca ospiteranno una serie di attività pensate per celebrare il Merito in tutte le sue forme. Tra i momenti più attesi, la serata del 4 ottobre al Castello Aragonese di Taranto si preannuncia come uno degli eventi centrali, capace di attrarre l’attenzione di un vasto pubblico.

Il programma della serata del 4 ottobre

La Fondazione Insigniti OMRI ha scelto di concludere la giornata del 4 ottobre con un’esibizione del gruppo di musica popolare Terraross. Questo momento musicale non è solo un intrattenimento, ma rappresenta un tributo alle tradizioni culturali del Sud Italia e ai principi di cittadinanza attiva. La partecipazione dei Terraross si allinea perfettamente con l’obiettivo della manifestazione, ovvero promuovere il Merito non solo nelle istituzioni, ma anche nel campo dell’arte e della cultura, favorendo il dialogo tra le generazioni.

Durante la serata, l’Ammiraglio di Squadra Francesco Ricci, neo Cavaliere di Gran Croce e Presidente del Comitato Provinciale di Taranto della Fondazione Insigniti OMRI, dialogherà con il direttore del TGR Puglia, Giancarlo Fiume. Al termine di questo scambio, il gruppo Terraross si esibirà, portando sul palco una musica ricca di significato e valore culturale. L’evento si inserisce in un programma più ampio che include incontri istituzionali, mostre e momenti di riflessione pubblica, tutti volti a valorizzare il Merito in ambito civico, artistico e sociale.

Il valore educativo della musica

I Terraross non si limitano a eseguire brani della tradizione. I loro testi e le loro performance costruiscono un linguaggio che riesce a comunicare con giovani e adulti, evocando sentimenti di orgoglio, rispetto e amore per la propria terra. La Fondazione OMRI ha riconosciuto il potenziale educativo e valoriale di questa proposta musicale, in netto contrasto con alcune tendenze della musica contemporanea che spesso trasmettono messaggi negativi.

Scegliere di rappresentare una musica che unisce e celebra le radici culturali, senza trascurare l’attualità, significa dare voce al Merito anche in ambito artistico. La presenza dei Terraross si integra perfettamente nel programma celebrativo del secondo anniversario della Fondazione, che mira a valorizzare le eccellenze capaci di promuovere coesione sociale e consapevolezza democratica.

Un momento di dialogo intergenerazionale

Il concerto del 4 ottobre non sarà solo un’esibizione musicale, ma rappresenterà anche un’occasione di dialogo tra diverse generazioni. Le sonorità tradizionali si fonderanno con le riflessioni emerse durante le tavole rotonde, creando un legame forte tra cultura popolare e impegno civile.

In un contesto che celebra il patrimonio culturale della Puglia, il Castello Aragonese diventerà il palcoscenico di una serata in cui la musica si trasformerà in un potente strumento di educazione collettiva e di espressione del popolo. La manifestazione si propone di onorare non solo la storia locale, ma anche il servizio alla Repubblica, rendendo la musica un veicolo di valori condivisi e di identità culturale.

×