A Ponte San Nicolò, in provincia di Padova, il 15 gennaio 2025, una donna di novant’anni, Luigia Salmaso, ha ricevuto una multa mentre si trovava a bordo di un autobus di linea. La signora si stava dirigendo verso il cimitero di Legnaro per rendere omaggio alla tomba del marito, quando è stata sanzionata con una somma di 52 euro, da versare immediatamente, oppure 117 euro da pagare entro cinque giorni. La causa della multa risiede nel fatto che l’abbonamento di Luigia era scaduto.
Reazione delle autorità locali
La notizia ha suscitato un’ampia discussione e ha attirato l’attenzione delle autorità locali. Il sindaco di Ponte San Nicolò, Gabriele De Boni, ha commentato la situazione, dichiarando che l’amministrazione comunale è disposta a intervenire per aiutare la signora. Come riportato dal Corriere del Veneto, il primo cittadino ha affermato: “Se c’è una difficoltà economica, siamo pronti a sostenere la spesa dell’abbonamento della signora”.
Implicazioni sociali dell’episodio
Questo episodio mette in luce non solo le difficoltà quotidiane che possono affrontare le persone anziane, ma anche la disponibilità delle istituzioni a intervenire in situazioni di disagio. La vicenda di Luigia Salmaso ha sollevato interrogativi sulla gestione delle sanzioni e sul supporto che le amministrazioni possono offrire ai cittadini più vulnerabili. La comunità di Ponte San Nicolò si è mobilitata, esprimendo solidarietà nei confronti della donna e sottolineando l’importanza di un sistema di trasporto pubblico che tenga conto delle esigenze degli anziani.