Fino al 5 ottobre 2025, la Valle d’Itria si trasforma in un palcoscenico per la fotografia grazie alla mostra dedicata a Rino Barillari, noto come il “Re dei paparazzi”. L’inaugurazione dell’evento, che si svolgerà il 2 ottobre alle ore 18:00, segna l’apertura delle celebrazioni per il secondo anniversario della Fondazione Insigniti OMRI, presso il Palazzo Ducale di Martina Franca.
Un evento di rilevanza nazionale
Dal 19 settembre al 5 ottobre, il festival FotoArte offre a Martina Franca una serie di eventi culturali e mostre fotografiche, con la partecipazione della Fondazione Insigniti OMRI e del Circolo Fotografico “Il Castello”. Questa manifestazione si propone di celebrare la figura di Rino Barillari attraverso un’esposizione che raccoglie momenti significativi della sua carriera, caratterizzata da oltre sessant’anni di attività nel mondo della fotografia.
La mostra principale, “The King of Paparazzi”, sarà inaugurata il 2 ottobre e presenterà una selezione di 25 fotografie che raccontano la storia italiana e internazionale, spaziando dalla Dolce Vita fino agli eventi più recenti. L’esposizione è un omaggio non solo all’artista, ma anche alla sua capacità di catturare l’essenza della società e della cultura attraverso il suo obiettivo.
Un museo a cielo aperto
A partire dal 19 settembre, Martina Franca si trasformerà in un vero e proprio museo a cielo aperto, con totem espositivi dislocati nei punti più emblematici del centro storico. Queste installazioni presenteranno una selezione delle immagini più iconiche dell’archivio di Barillari, offrendo ai visitatori un viaggio visivo che attraversa storia, attualità e memoria. L’accesso all’iniziativa è libero, permettendo a cittadini e turisti di immergersi nell’universo visivo di uno dei fotoreporter più celebri d’Italia.
La mostra e il percorso urbano rappresentano un’opportunità unica per esplorare il patrimonio culturale della Valle d’Itria, un territorio ricco di storia e tradizioni. La presenza di Barillari, con il suo sguardo inconfondibile, arricchisce ulteriormente l’offerta culturale della regione.
Un dialogo tra storia e attualità
L’inaugurazione della mostra sarà accompagnata da un dialogo pubblico tra Rino Barillari e il giornalista Vincenzo Ferrari, già direttore del quotidiano Taranto Buonasera. Questo incontro offrirà l’opportunità di ascoltare aneddoti e retroscena di una carriera che ha segnato la storia della fotografia italiana. La presenza di una delegazione di Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, provenienti da diverse regioni, arricchirà ulteriormente l’evento, conferendo un significato istituzionale e culturale alla manifestazione.
Il Palazzo Ducale, che ospita l’esposizione, è un simbolo della Valle d’Itria e rappresenta un contesto prestigioso per la celebrazione del merito e della cultura. Con la sua storia e la sua architettura, il Palazzo offre un palcoscenico ideale per un evento di tale portata.
Celebrazioni per il secondo anniversario della Fondazione Insigniti OMRI
Le celebrazioni per il secondo anniversario della Fondazione Insigniti OMRI si svolgeranno dal 2 all’8 ottobre e includeranno una serie di appuntamenti istituzionali e culturali a Taranto, Martina Franca e Grottaglie. Il programma prevede incontri con rappresentanti delle Forze Armate, visite a bordo di sommergibili della Marina Militare e un percorso culturale al Museo Archeologico Nazionale di Taranto.
Inoltre, si terrà un evento serale il 4 ottobre presso il Castello Aragonese, con la partecipazione dell’Ammiraglio di Squadra Francesco Ricci e un concerto del gruppo di musica popolare Terraross. Gli eventi culmineranno con un’escursione nel Mar Grande del Golfo di Taranto, alla ricerca dei delfini che popolano queste acque.
Questa manifestazione rappresenta un’opportunità per celebrare non solo il merito e il servizio alla Repubblica, ma anche il patrimonio culturale e ambientale di un territorio spesso sottovalutato, ma ricco di risorse e valori straordinari.