Una carriera straordinaria quella di Sophia Loren, che si distingue per una serie di prestigiosi riconoscimenti, tra cui due Premi Oscar, cinque Golden Globe, un Leone d’Oro, un Grammy Award, una Coppa Volpi al Festival di Venezia, un Prix al Festival di Cannes, un Orso d’Oro alla carriera al Festival di Berlino e una stella sulla Hollywood Walk of Fame.
Nata a Roma il 20 settembre 1934 e cresciuta a Pozzuoli, in provincia di Napoli, Sophia Loren, il cui vero nome è Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone, ha iniziato la sua carriera giovanissima partecipando a numerosi concorsi di bellezza, tra cui Miss Italia nel 1950, dove si aggiudicò il titolo di Miss Eleganza. La sua bellezza, unita a una forte personalità e a un indiscutibile talento, le ha permesso di affermarsi rapidamente nel mondo del cinema.
La carriera e i riconoscimenti
Dalla sua partecipazione a “Carosello napoletano” fino al trionfo in “La ciociara”, passando per una serie di successi che l’hanno portata a Hollywood, Sophia Loren non solo ha costruito una carriera ricca di riconoscimenti, ma è anche diventata un’icona dell’Italia nel mondo. La sua influenza è tale da averle valso il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, un onore che sottolinea il suo impatto culturale e artistico.
L’Oscar
L’attrice ha spesso condiviso il ricordo del momento in cui vinse l’Oscar per “La ciociara” nel 1962. Racconta che ricevette la notizia a Roma, in un momento inaspettato. “Ero così lontana dall’idea di vincere che ero rimasta a casa. Rileggevo i nomi delle altre candidate: Audrey Hepburn, Natalie Wood, Geraldine Page, Piper Laurie, e mi dicevo, ma scherziamo?” Poco prima dell’alba, il telefono squillò e Carlo Ponti, suo marito, rispose, mentre dall’altra parte della cornetta c’era Cary Grant che esclamava: “Sophia, hai vinto!”. L’attrice, in camicia da notte, iniziò a ballare per la stanza, mentre la gioia si diffondeva tra le persone a lei più vicine.
L’incontro con Carlo Ponti, suo marito
Un punto di svolta nella carriera di Sophia Loren si verificò nel 1951, quando incontrò il produttore Carlo Ponti. Notata durante un concorso di bellezza, Ponti le propose un contratto di sette anni. Durante questo periodo, l’attrice adottò diversi nomi d’arte, tra cui Sofia Lazzaro, prima di stabilirsi definitivamente su Sophia Loren.
Con il passare del tempo, tra i due nacque un amore profondo. All’epoca, Ponti era ancora sposato con Giuliana Fiastri, da cui aveva avuto due figli. Nel 1956, si recò in Messico per ottenere il divorzio e il 17 settembre 1957 sposò Sophia Loren per procura. Dopo il matrimonio, Ponti rimase in Messico per evitare accuse di bigamia, dato che in Italia il divorzio non era ancora legalmente riconosciuto.
Nel 1960, Carlo Ponti e Sophia Loren tornarono in Italia, ma negarono di essersi sposati. Solo dopo che Ponti ottenne il divorzio in Francia nel 1965, i due si sposarono ufficialmente il 9 aprile 1966. La coppia rimase unita fino alla morte di Ponti, avvenuta il 9 gennaio 2007. Insieme hanno avuto due figli: Carlo Jr., nato a Ginevra nel 1968 e oggi direttore d’orchestra, ed Edoardo, nato nel 1973, attualmente regista, sceneggiatore e produttore cinematografico.