La situazione negli aeroporti europei si è rivelata critica a causa di un grave cyberattacco che ha colpito in particolare le città di Bruxelles, Londra e Berlino. Gli eventi, avvenuti il 20 settembre 2025, hanno portato a un significativo numero di voli cancellati e ritardi, creando disagi a migliaia di passeggeri. La notizia è stata riportata dal corrispondente Gavino Moretti, che ha sottolineato come questo attacco sollevi preoccupazioni riguardo alla sicurezza aerea in Europa.
Dettagli del cyberattacco
L’incidente ha avuto inizio nel pomeriggio del 20 settembre, quando i sistemi informatici degli aeroporti di Bruxelles, Londra e Berlino hanno subito un’improvvisa interruzione. Le prime segnalazioni indicano che gli operatori aeroportuali hanno riscontrato anomalie nei sistemi di gestione dei voli, costringendo le autorità a fermare le operazioni di imbarco e atterraggio. Gli esperti di sicurezza informatica stanno indagando sull’origine dell’attacco, che si sospetta possa essere stato condotto da un gruppo di hacker specializzati in attacchi mirati a infrastrutture critiche.
Le compagnie aeree interessate hanno immediatamente avviato misure di emergenza per garantire la sicurezza dei passeggeri. Tuttavia, i disagi si sono rapidamente diffusi, con migliaia di persone costrette a rimanere in attesa nei terminal, mentre altre hanno dovuto cercare alternative di viaggio. La situazione ha sollevato interrogativi su quanto siano vulnerabili i sistemi informatici gestiti dagli aeroporti e sulla preparazione nel fronteggiare tali minacce.
Reazioni e conseguenze
Le reazioni a questo attacco non si sono fatte attendere. Autorità di Bruxelles, Londra e Berlino hanno convocato riunioni d’emergenza per discutere le misure da adottare per ripristinare la normalità . I rappresentanti delle compagnie aeree hanno espresso preoccupazione per l’impatto economico di questo incidente, che potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sul settore del trasporto aereo.
Inoltre, i passeggeri hanno manifestato il loro disappunto per la mancanza di informazioni tempestive e chiare da parte delle autorità aeroportuali. Molti hanno lamentato la difficoltà di contattare i servizi clienti delle compagnie aeree, aggravando ulteriormente la situazione.
Le autorità di sicurezza nazionale stanno valutando la possibilità di intensificare le misure di protezione informatica negli aeroporti, mentre gli esperti avvertono che questo tipo di attacco potrebbe diventare sempre più comune. La necessità di una maggiore cooperazione internazionale nella lotta contro il crimine informatico è emersa come un tema cruciale, in un contesto in cui la sicurezza dei viaggiatori è di primaria importanza.