Derby Lazio-Roma: attivato il piano di sicurezza con l’uso di droni

Veronica Robinson

Settembre 21, 2025

E’ un momento di grande attesa per i tifosi della Lazio e della Roma, poiché il derby della Capitale si svolgerà domenica 21 settembre 2025 alle ore 12:30. Le due squadre si sfideranno nello storico stadio Olimpico, mentre le forze dell’ordine si preparano a garantire la sicurezza in vista dell’evento. L’eco della violenza verificatasi il 13 aprile scorso, con scontri tra tifoserie che hanno colpito le aree di Ponte Milvio e Flaminio, ha spinto le autorità a mettere in atto un piano di sicurezza rigoroso e ben strutturato.

Il piano di sicurezza per il derby

Per il match Lazio-Roma, le autorità hanno avviato un piano di sicurezza che include l’utilizzo di droni e elicotteri. Il questore di Roma, Roberto Massucci, ha presieduto un tavolo tecnico per definire le misure da adottare. L’attenzione si concentra sull’area del centro storico, in particolare sui luoghi di ritrovo tradizionali delle due tifoserie. Le forze dell’ordine monitoreranno anche l’arrivo di gruppi di tifosi esteri, noti per seguire le proprie squadre in occasioni come questa. Prima dell’inizio della partita, verranno effettuate bonifiche nei dintorni dello stadio per identificare potenziali oggetti pericolosi.

Le forze in campo

Per garantire la sicurezza durante il derby, il comitato per la sicurezza in prefettura ha attivato un piano operativo straordinario. Le forze impiegate includeranno polizia, carabinieri, Guardia di Finanza e polizia locale, tutte coordinate per gestire al meglio l’afflusso di persone. Tra le misure previste figurano la chiusura di strade e deviazioni temporanee per il traffico. I tifosi della Lazio saranno indirizzati verso l’area XVII Olimpiade, mentre i sostenitori della Roma si raduneranno in piazzale Clodio. Saranno effettuati controlli speciali in stazioni ferroviarie e ai caselli autostradali per prevenire l’arrivo di tifoserie ostili.

Gestione dell’affluenza e del deflusso

Si prevede una partecipazione massiccia, con oltre 60.000 spettatori attesi tra biglietti venduti e abbonati. Gli ingressi saranno anticipati per consentire l’allestimento delle scenografie nelle curve, che avverrà nei giorni precedenti al match. Il traffico subirà chiusure temporanee in diverse zone, tra cui viale Tor di Quinto e lungotevere Maresciallo Diaz, per facilitare l’accesso e l’uscita dei tifosi. Sono previste anche pedonalizzazioni in viale dei Giusti della Farnesina e nelle vie limitrofe. Le autorità si preparano a gestire il deflusso, con possibili chiusure di piazzale Diaz e altre strade principali, a seconda delle necessità di ordine pubblico. L’obiettivo primario è garantire la sicurezza di tutti, riducendo al minimo il rischio di scontri e vigilando sull’area durante le ore diurne.

×