In Italia più di 4 milioni di persone vivono con l’Alzheimer: una crisi sociale crescente

Rosita Ponti

Settembre 21, 2025

Il 21 settembre 2025, si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, un’iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e da Alzheimer’s Disease International sin dal 1994. Questa giornata ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su una patologia che non solo colpisce i malati, ma crea anche un impatto significativo sui loro familiari e caregiver.

L’alzheimer come emergenza sociale

L’Alzheimer si configura come una vera e propria **emergenza sociale**. In Italia, oltre quattro milioni di persone vivono con questa **malattia**, che rappresenta una delle forme più comuni di **demenza**. A questi si aggiungono circa 1,1 milioni di pazienti diagnosticati con **demenza**, un numero che continua a crescere. Le statistiche rivelano che per ogni **malato** ci sono almeno tre milioni di **caregiver familiari** che si trovano ad affrontare quotidianamente sfide enormi, spesso senza il **supporto** necessario.

Questi **caregiver**, che nella maggior parte dei casi sono **familiari** diretti, si trovano a dover gestire non solo le necessità quotidiane dei propri cari, ma anche le difficoltà emotive e psicologiche legate alla **malattia**. La loro vita si trasforma radicalmente, e spesso si sentono **isolati** e **sopraffatti**. La mancanza di **risorse** e di **sostegno** adeguato può aggravare ulteriormente la loro situazione, rendendo la gestione della **malattia** ancora più complessa.

La necessità di sensibilizzazione e supporto

La Giornata Mondiale dell’Alzheimer rappresenta un’opportunità fondamentale per promuovere la **consapevolezza** riguardo a queste problematiche. È essenziale che la **società** prenda coscienza di quanto sia importante il **supporto** ai **caregiver** e l’accesso a **servizi** adeguati per i **malati**. La creazione di **reti di sostegno** e l’accesso a **risorse** utili possono fare la differenza nella vita di chi si occupa di queste persone.

In occasione di questa giornata, vari **eventi** e **iniziative** si svolgeranno in tutto il **Paese**, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare la **popolazione**. È fondamentale che le **istituzioni**, le **associazioni** e i **cittadini** collaborino per creare un ambiente più inclusivo e **supportivo** per chi vive con l’Alzheimer e per coloro che si prendono cura di loro. La lotta contro questa **malattia** richiede un impegno collettivo e una maggiore attenzione da parte di tutti.

×