Il 21 settembre segna un momento di riflessione profonda per l’Italia, in quanto ricorre il trentacinquesimo anniversario dell’atroce attentato mafioso che costò la vita al magistrato Rosario Livatino. Questa data non rappresenta solo un triste ricordo, ma un’opportunità per risvegliare le coscienze di tutti coloro che si impegnano nella salvaguardia della nostra convivenza civile. Il giudice Livatino, figura emblematica nella lotta contro la criminalità organizzata, ha dedicato la sua esistenza alla difesa dei principi fondamentali dello Stato di diritto, opponendosi con determinazione alla cultura della violenza e della sopraffazione.
Il messaggio del presidente della Repubblica
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha espresso il suo pensiero in merito a questa ricorrenza attraverso una nota ufficiale. Ha sottolineato l’importanza di ricordare il sacrificio del giudice Livatino, evidenziando come il suo esempio debba servire da stimolo per rinnovare l’impegno collettivo a favore di istituzioni che operino per la dignità della persona. “Fare memoria del suo esempio significa rinnovare l’impegno a cui tutti siamo chiamati per affermare istituzioni a servizio della dignità della persona, contro ogni forma di criminalità e soperchieria“, ha dichiarato il Capo dello Stato.
Un simbolo di giustizia e legalità
La figura del magistrato siciliano non è solo un simbolo di giustizia, ma anche un monito per le future generazioni. La sua dedizione e il suo coraggio nel fronteggiare le ingiustizie rappresentano un faro per tutti coloro che credono nella legalità e nel rispetto delle regole. La lotta contro la mafia non è solo compito delle istituzioni, ma deve coinvolgere ogni cittadino, affinché si possa costruire una società più giusta e solidale.
Un invito all’azione
Il ricordo di Rosario Livatino deve quindi servire come un invito all’azione, affinché non si dimentichi mai il prezzo pagato da chi ha lottato per difendere i valori della Repubblica. La sua memoria deve rimanere viva, alimentando la determinazione di tutti a combattere contro ogni forma di illegalità e sopraffazione.