Maltempo autunnale: calo delle temperature e possibilità di pioggia in arrivo

Veronica Robinson

Settembre 21, 2025

La giornata di lunedì 22 settembre 2025 segnerà l’inizio di un cambiamento significativo nel **clima** italiano, coincidente con l’**equinozio** d’**autunno**. Un forte flusso **perturbato** atlantico si appresta a colpire il paese, portando con sé condizioni **meteorologiche** avverse. Le **regioni** settentrionali saranno le prime a subire l’impatto del **maltempo**, seguito da un’estensione graduale verso il **Centro** e infine al **Sud**.

Il vortice perturbato e le sue conseguenze

Il **vortice** atmosferico che si sta formando richiederà diversi giorni per stabilizzarsi, causando **instabilità** che si protrarrà per tutta la settimana. Le **previsioni** meteorologiche, come riportato dal sito 3bmeteo, evidenziano un’alta probabilità di **maltempo**, soprattutto nella seconda metà della settimana, da giovedì fino al **weekend**. Questa situazione richiede attenzione, poiché le condizioni meteorologiche potrebbero variare significativamente da un giorno all’altro.

Previsioni dettagliate per lunedì 22 settembre

Lunedì, il **Nord** Italia sarà caratterizzato da un tempo **perturbato**, in particolare nelle zone del **Nordovest**, in **Lombardia** e nell’ovest dell’**Emilia**. Già dal mattino, rovesci e **temporali**, alcuni dei quali potrebbero assumere intensità di **nubifragio**, interesseranno la **Liguria** e le aree montane del **Piemonte** e della **Lombardia**. Si prevedono anche possibili **grandinate**. Nel pomeriggio, i fenomeni si estenderanno al **Triveneto**, colpendo principalmente le alte **pianure** e i settori **alpini** e **prealpini**, mentre le **piogge** saranno meno incisive nelle aree centrali dell’**Emilia** e della **Romagna**. Le stime indicano accumuli di pioggia che potrebbero raggiungere punte di **150 mm**.

Al **Centro**, la situazione meteo inizierà a deteriorarsi in **Toscana**, dove si prevedono rovesci e temporali a partire dai settori settentrionali. Tra il pomeriggio e la sera, saranno possibili fenomeni anche in **Umbria** e **Lazio**, mentre sull’**Adriatico** le precipitazioni saranno meno probabili. Al **Sud**, la **Sardegna** subirà un peggioramento con temporali, mentre il resto del paese rimarrà soleggiato, con un aumento delle nubi in **Campania** verso la fine della giornata. Le **temperature** subiranno un calo al **Nord** e nelle regioni centrali **tirreniche**, rimanendo stazionarie o in lieve aumento nelle aree **adriatiche** e nel **Sud** estremo. I **venti** saranno tesi e i **mari** mossi o molto mossi.

Prospettive per i giorni successivi

Martedì, le condizioni meteorologiche rimarranno **instabili**, in particolare sulle **Alpi** occidentali e nel **Triveneto**, dove ci saranno nuove possibilità di piogge o temporali. Al **Centro**, ci si attende un clima variabile con rovesci intermittenti, mentre al **Sud**, la **Sicilia**, in particolare la parte occidentale, e la **Campania** potrebbero affrontare rovesci intensi. Le temperature subiranno un ulteriore calo e i mari continueranno a presentarsi mossi.

Mercoledì, il vortice si posizionerà ancora sull’**Italia** settentrionale, portando condizioni di **variabilità** con rovesci intermittenti. Anche il **Centro** e parte del **Sud**, soprattutto l’area **tirrenica**, potrebbero essere interessati da fenomeni più diffusi durante le ore centrali della giornata. Le temperature continueranno a scendere, riportandosi verso la **media**.

Scenari futuri: cinque possibili evoluzioni

Le **previsioni** indicano almeno cinque scenari possibili, tutti concordi nel prevedere il **minimo** barico ancora posizionato tra l’**Italia** settentrionale e l’**Europa** centrale. Le regioni del **Nord** potrebbero continuare a vivere momenti di **instabilità**, mentre l’aria umida proveniente dal **Mediterraneo** potrebbe influenzare anche le regioni **centro-meridionali**, in particolare le aree **tirreniche** e le **Isole** Maggiori.

×