Sciopero generale del 22 settembre per Gaza: scuole e trasporti a rischio, coinvolti taxi e traghetti

Rosita Ponti

Settembre 21, 2025

Si preannuncia una giornata di tensione e mobilitazione a Roma per il 22 settembre 2025, quando è previsto un sciopero generale di 24 ore che coinvolgerà vari settori pubblici e privati. L’agitazione è stata indetta dai sindacati di base, tra cui Usb, Cub, Adl e Sgb, in risposta a questioni nazionali e internazionali, tra cui il conflitto in Palestina e l’aumento delle spese militari.

Manifestazione a roma

La manifestazione principale si svolgerà in forma statica dalle 11:00 alle 15:30 in viale Enrico De Nicola, all’angolo con piazza dei Cinquecento, nella zona di Termini. Gli organizzatori prevedono la partecipazione di circa ottomila persone, e sono stati già avviati incontri con le autorità locali per garantire la sicurezza durante l’evento. Questa mobilitazione è stata organizzata in collaborazione con realtà palestinesi e mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su temi di giustizia sociale e diritti umani. Un ulteriore incontro è programmato per la mattina di lunedì, dove si definiranno le ultime misure di sicurezza.

I dettagli per il trasporto

Il settore ferroviario subirà interruzioni dalle 00:00 fino alle 23:00 del 22 settembre. Anche il trasporto pubblico locale, marittimo, merci e logistica si fermerà per l’intera giornata, con modalità di attuazione variabili. I taxi si uniranno allo sciopero a partire dalla mezzanotte, mentre l’astensione dal lavoro nel settore merci su rotaia sarà attiva dalle 21:00 del 21 settembre fino alla stessa ora del giorno successivo. È previsto un fermo di 24 ore anche per le autostrade e i porti. Le misure di sciopero sono state comunicate in modo da garantire la massima trasparenza e informare i cittadini.

Informazioni utili

Per il giorno dello sciopero, le fasce di garanzia saranno assicurate al mattino e al pomeriggio, permettendo ai pendolari di recarsi al lavoro e negli istituti di istruzione. Tuttavia, si segnala che i trasporti ferroviari potrebbero subire disagi a partire dalle 21:00 di domenica 21 settembre fino alle 20:59 del giorno successivo. Gli utenti sono invitati a pianificare i propri spostamenti con attenzione, considerando le possibili difficoltà nel raggiungere le proprie destinazioni.

Sectores coinvolti nello sciopero

Lo sciopero generale del 22 settembre coinvolgerà diverse categorie, tra cui:

  • Trasporti pubblici
  • Scuole e università
  • Lavoratori portuali
  • Trasporto pubblico locale e logistica
  • Settore marittimo

Questa mobilitazione rappresenta un importante momento di protesta e di richiesta di cambiamento, evidenziando le problematiche che affliggono il mondo del lavoro e le questioni di giustizia sociale a livello globale.

×