Tropea Film Festival 2025 celebra Ugo Tognazzi a 35 anni dalla morte

Rosita Ponti

Settembre 21, 2025

Tropea ha riacceso i riflettori sul grande schermo con la terza edizione del Tropea Film Festival, tenutasi dal 21 settembre 2025. Quest’anno l’evento ha reso omaggio a Ugo Tognazzi, icona della commedia italiana, attraverso una mostra fotografica intitolata Ugo di noi, realizzata da Marco Dionisi Carducci e supervisionata da Ricky Tognazzi. La mostra ha avuto luogo presso l’Antico Sedile dei Nobili, mentre una retrospettiva dedicata a Tognazzi si è svolta a Palazzo Santa Chiara, presentando film memorabili come Amici miei, In nome del popolo italiano e La grande abbuffata, insieme ai sequel della saga di Amici miei.

Proiezioni e dibattiti sul futuro del cinema

Il festival ha offerto una ricca programmazione di proiezioni, incontri e panel tematici, affrontando temi di grande attualità come l’intelligenza artificiale, la formazione per i giovani e le nuove opportunità professionali nel settore audiovisivo. Questi eventi hanno attratto un pubblico variegato, desideroso di approfondire le questioni più rilevanti del mondo del cinema contemporaneo.

Oltre alle opere in concorso presentate a Palazzo Santa Chiara, che hanno incluso cortometraggi e lungometraggi, il festival ha visto il coinvolgimento di autori e protagonisti in dibattiti stimolanti. Tra i titoli presentati, spiccano opere fuori concorso come Cuntami di Giovanna Taviani e Io sono un po’ matto e tu? di Dario D’Ambrosi, che testimoniano l’impegno del Teatro Patologico nell’unire arte e inclusione sociale. Altri film significativi sono stati Cercando Itaca di Sergio Basso, che ha visto la partecipazione di Giorgio Colangeli, e Romeo & Juliet. Tra gli eventi più attesi, Una fottuta bugia di Gianluca Ansanelli e il cortometraggio celebrativo della Guardia Costiera Gli Eroi Vestiti di Bianco di Alessandro Parrello, presentato alla presenza dell’attore Antonio Catania e dei rappresentanti della Guardia Costiera.

Omaggio a Pier Paolo Pasolini e focus sul Giappone

Il festival ha incluso anche Oltre il tempo, l’amore di Sabrina Iannucci, con Claudia Gerini protagonista, e ha commemorato il cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini con il documentario Pasolini. Il corpo e la voce di Maria Pia Ammirati.

Particolare attenzione è stata dedicata al Giappone, con una sezione che ha presentato opere significative del cinema nipponico contemporaneo. Registi come Akira Kurosawa e Takeshi Kitano hanno influenzato profondamente il panorama cinematografico globale, e quest’edizione del festival ha cercato di esplorare il dialogo tra tradizione e innovazione, celebrando il contributo del Giappone al cinema mondiale.

Il festival e la sua evoluzione

La prima edizione del Tropea Film Festival si è svolta nel 2023, con l’intento di omaggiare Massimo Troisi. Da allora, l’evento è cresciuto, diventando un importante punto di riferimento per appassionati e professionisti del settore, confermando la sua rilevanza nel panorama culturale italiano. Le iniziative proposte e la qualità delle opere presentate testimoniano un impegno costante nella promozione del cinema e della cultura, rendendo Tropea un palcoscenico di eccellenza per il settore audiovisivo.

×