Truffa del conto corrente online: una coppia di Bologna subisce un furto da 300mila euro

Rosita Ponti

Settembre 21, 2025

Due anziani coniugi residenti sull’Appennino bolognese sono stati vittime di una truffa che ha fruttato ai malfattori quasi 300mila euro. L’inganno è iniziato con un messaggio di testo che avvisava i pensionati di un presunto hacking del loro conto corrente. Preoccupato per la sicurezza dei propri risparmi, il marito ha contattato un numero di cellulare indicato nel messaggio, dove ha parlato con un individuo che si è spacciato per “maresciallo Fabrizio”, un falso membro delle forze dell’ordine. Questo truffatore ha convinto l’anziano a trasferire denaro per proteggersi dagli hacker.

Il pensionato ha effettuato tre trasferimenti dalla propria banca, l’ultimo dei quali dalla banca della moglie, per un totale di circa 290mila euro. Solo dopo alcuni giorni, quando l’uomo ha compreso di essere stato ingannato, ha contattato i Carabinieri. Purtroppo, era ormai troppo tardi per annullare i bonifici effettuati.

Importanza della tempestività nella denuncia

I Carabinieri evidenziano l’importanza di agire rapidamente in situazioni di truffa. È fondamentale allertare immediatamente le forze dell’ordine per permettere loro di adottare misure efficaci. Un esempio significativo è quello di una donna di 45 anni residente ad Anzola Emilia, che ha subito una truffa simile. Anche lei ha ricevuto un messaggio ingannevole e, spinta dalla paura di una frodi, ha trasferito 9.500 euro su un conto “più sicuro” suggerito dai truffatori.

Dopo essersi resa conto della situazione, ha immediatamente denunciato il fatto ai Carabinieri. Grazie alla prontezza della sua azione, è stato possibile emettere un decreto urgente di sequestro da parte della Procura, consentendo il recupero della somma persa.

Questo caso mette in luce quanto sia cruciale che le vittime di truffe agiscano senza indugi, affinché le autorità possano intervenire tempestivamente e limitare i danni. La prevenzione e l’informazione sono strumenti fondamentali per proteggere i cittadini, in particolare gli anziani, da raggiri sempre più sofisticati.

×