Edifici e monumenti di diverse città nel mondo si accendono di una luce dorata, simbolo della forza e della resilienza dei piccoli pazienti oncologici. Il Gold Ribbon, il nastro d’oro, rappresenta la lotta contro le varie forme di cancro infantile e il valore inestimabile della vita dei bambini, un messaggio che sarà diffuso al pubblico in occasione di iniziative di sensibilizzazione.
Indossare il nastro dorato significa riconoscere il coraggio e la determinazione di bambini e adolescenti che combattono contro il cancro, insieme alle loro famiglie. Questa campagna di sensibilizzazione si svolge ogni anno nel mese di settembre, periodo in cui si desidera accendere l’attenzione su una problematica che colpisce milioni di famiglie in tutto il mondo.
Numeri allarmanti sui tumori pediatrici
Ogni anno, oltre 400.000 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore maligno, con più di 60 varianti della malattia. Ogni tre minuti, un bambino perde la vita a causa di questa patologia. Nonostante i notevoli progressi della ricerca, il cancro rimane la principale causa di morte per malattia non trasmissibile nei bambini dopo il primo anno di vita. Le probabilità di sopravvivenza variano significativamente: sono circa l’80% nei Paesi ad alto reddito, mentre scendono al 20% in quelli a medio e basso reddito. In Italia, si registrano annualmente circa 2.400 diagnosi, con un tasso di guarigione complessivo attorno all’80%, che può arrivare fino al 90% per alcuni tumori specifici. Tuttavia, è fondamentale continuare a investire in ricerca per sviluppare terapie personalizzate e con minori effetti collaterali.
La campagna “Accendi d’oro, accendi la speranza”
La Fiagop, Federazione Nazionale che riunisce le associazioni di genitori di bambini e adolescenti malati di tumori e leucemie, si impegna a “illuminare” le problematiche e i diritti dei pazienti pediatrici affetti da cancro e l’impatto che la malattia ha sulle loro famiglie. Nel mese di settembre, promuove la campagna di sensibilizzazione “Accendi d’Oro, Accendi la Speranza“, sostenuta a livello mondiale da Childhood Cancer International (CCI).
Durante la campagna, edifici e monumenti si illuminano di luce dorata, simboleggiando la forza e la resilienza dei piccoli pazienti. Il Gold Ribbon, simbolo della causa, sarà distribuito al pubblico, invitando tutti a indossarlo per dimostrare solidarietà e riconoscere il coraggio dei bambini e degli adolescenti che affrontano questa difficile battaglia.
Diritti e qualità della vita per i pazienti oncologici pediatrici
La campagna è dedicata alla legge sul diritto all’oblio, attualmente in fase di approvazione finale, che consentirà a oltre 45.000 ex pazienti oncologici pediatrici di accedere in modo equo a servizi finanziari, bancari, assicurativi, e opportunità lavorative e di adozione. Il Presidente Sergio Aglietti sottolinea l’importanza di questa iniziativa, affermando che l’obiettivo finale è aumentare la consapevolezza sui tumori pediatrici, promuovere diagnosi precoci, migliorare terapie e risultati clinici, e garantire una qualità di vita dignitosa ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.
A settembre, grazie alla collaborazione di tutti i membri di CCI Europe, tra cui FIAGOP, è stata pubblicata la nuova versione degli “European Standards of Care for Children and Adolescents with Cancer“. Questo lavoro di revisione, realizzato con i medici di SIOP, ha richiesto quattro anni di impegno e mira a garantire un’assistenza di alta qualità a ogni bambino e adolescente con tumore, ovunque si trovino in Europa. La campagna di sensibilizzazione avrà come messaggio principale che ogni bambino e ragazzo malato di cancro deve poter accedere alle migliori cure, indipendentemente dal Paese in cui si trova.