Cambia il tempo in concomitanza con l’equinozio d’autunno, portando un significativo flusso perturbato atlantico sull’Italia. Le previsioni meteorologiche indicano una serie di eventi che potrebbero influenzare diverse regioni, con scenari che variano da forti piogge a temperature in calo.
Interruzione della circolazione ferroviaria nel Savonese
A causa di condizioni meteorologiche avverse, Trenitalia ha annunciato la sospensione della circolazione dei treni a San Giuseppe di Cairo, interessando le linee Savona-Torino e Savona-Alessandria. La situazione ha portato a possibili ritardi, limitazioni di percorso e cancellazioni per i treni regionali. I pendolari sono stati avvisati di prestare attenzione agli aggiornamenti e di considerare alternative di viaggio.
Maltempo in Trentino: piogge e neve a 2.500 metri
Nella giornata di oggi, lunedì 22 settembre 2025, il Trentino è stato colpito da piogge diffuse e un notevole abbassamento delle temperature, con neve attesa a quote di circa 2.500 metri. Secondo il bollettino di Meteo Trentino, il cielo sarà prevalentemente coperto con precipitazioni che si intensificheranno durante le ore centrali della giornata. Si prevedono accumuli di pioggia tra i 20 e i 40 millimetri, con punte superiori in alcune aree. Le temperature massime subiranno un calo di 8-10 gradi rispetto al giorno precedente, e si prevede un ulteriore abbassamento delle temperature minime, specialmente in montagna.
Frana in provincia di Como: nessun ferito
Le forti piogge della notte hanno causato una frana sulla Strada Provinciale 583 “Lariana”, nei pressi del confine tra i comuni di Como e Blevio, nella mattinata del 22 settembre. Un’auto in transito è stata coinvolta, ma fortunatamente non si segnalano feriti o contusi. I vigili del fuoco sono intervenuti sul posto per gestire la situazione e la strada è stata chiusa al traffico per motivi di sicurezza.
Allerta gialla in otto regioni italiane
Oggi, l’agenzia meteorologica ha emesso un’allerta gialla per diverse regioni, tra cui Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Toscana, gran parte del Piemonte, il restante territorio della Lombardia e alcune aree di Umbria, Lazio e Sardegna. Le autorità locali sono state avvisate di monitorare attentamente la situazione e di prepararsi a possibili emergenze legate al maltempo.
Allerta arancione in Liguria e Lombardia
Il bollettino nazionale della Protezione Civile ha classificato un’allerta arancione per la Liguria e i settori settentrionali della Lombardia. Si prevedono piogge diffuse, con possibilità di rovesci e temporali, estendendosi a Valle d’Aosta, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna. I fenomeni saranno accompagnati da forti raffiche di vento e locali grandinate, aumentando il rischio di eventi estremi.
Piogge intense in Lombardia
Fin dalla notte, la Lombardia ha visto l’arrivo di forti piogge, con un’allerta arancione sui settori settentrionali e gialla nel resto della regione. I dati indicano accumuli di pioggia di 30 millimetri nella parte nord di Milano, oltre 80 millimetri a Paderno Dugnano e Seveso, e 20 millimetri a Monza. L’assessore alla Protezione Civile del Comune di Milano, Marco Granelli, ha raccomandato ai cittadini di prestare massima attenzione e ha confermato che sono state attivate misure di sicurezza, come il monitoraggio dei sottopassi e l’installazione di barriere mobili nel quartiere Ponte Lambro.
Equinozio d’autunno e perturbazione in arrivo
In concomitanza con l’equinozio d’autunno, il 22 settembre 2025, l’Italia si prepara ad affrontare un’intensa perturbazione a causa di un flusso perturbato atlantico. Questo fronte meteorologico porterà maltempo inizialmente nelle regioni settentrionali e in parte del Centro, per poi estendersi anche al Sud, influenzando le condizioni climatiche in tutto il Paese.