Il 22 settembre 2025, l’Italia ha celebrato un’importante ricorrenza con la XVIII Giornata Nazionale dedicata alla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). In questa occasione, edifici pubblici, monumenti e fontane in tutto il paese sono stati illuminati di verde, un gesto simbolico volto a sostenere le oltre 6.000 persone affette da questa malattia neurodegenerativa e le loro famiglie.
La campagna di sensibilizzazione promossa da Aisla
L’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (Aisla) ha lanciato la campagna di sensibilizzazione intitolata ‘Coloriamo l’Italia di verde‘. Questa iniziativa ha avuto come fine principale quello di educare e sensibilizzare la popolazione sulla SLA, una malattia rara che colpisce il sistema nervoso e provoca una progressiva perdita delle funzioni motorie. La campagna, che ha ricevuto un’ampia diffusione, si è chiusa il 21 settembre, coinvolgendo non solo le istituzioni, ma anche i cittadini in un’azione collettiva di supporto e solidarietà .
Attraverso eventi, incontri e attività , Aisla ha cercato di far emergere l’importanza di un’informazione corretta e di una maggiore consapevolezza riguardo alla malattia. I cittadini sono stati invitati a partecipare attivamente, illuminando le proprie case e i propri spazi pubblici di verde, contribuendo così a creare un clima di unità e sostegno.
Un gesto di solidarietà e consapevolezza
L’illuminazione di verde di vari luoghi significativi in Italia ha rappresentato un gesto di solidarietà nei confronti di coloro che vivono con la SLA. Questa malattia è spesso poco conosciuta e compresa, e il lavoro dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica è cruciale per aumentare la consapevolezza su di essa. La giornata ha visto anche una serie di eventi e manifestazioni che hanno unito le comunità locali, creando un’atmosfera di sostegno e unità .
La partecipazione attiva di cittadini e istituzioni ha dimostrato l’importanza di affrontare insieme le sfide legate alla malattia, promuovendo un messaggio di inclusione e di attenzione verso le problematiche quotidiane delle persone affette da SLA.
Il significato della Giornata Nazionale
La XVIII Giornata Nazionale SLA ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un’importante occasione per affrontare le sfide quotidiane che le persone colpite da questa malattia e le loro famiglie devono affrontare. La SLA, colpendo principalmente gli adulti, porta a una progressiva disabilità e richiede un supporto costante.
Attraverso la campagna di Aisla, è stato possibile evidenziare la necessità di maggiori risorse e attenzione da parte delle istituzioni e della società civile nei confronti di questa patologia. L’iniziativa di illuminare l’Italia di verde ha avuto quindi un significato profondo, unendo le persone in un abbraccio simbolico e diffondendo un messaggio di speranza e solidarietà per coloro che affrontano ogni giorno la sclerosi laterale amiotrofica.