Il 22 settembre 2025, Roma ha ospitato la XVIII Giornata Nazionale Sla, un’importante iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (Aisla). L’evento ha visto la partecipazione attiva di istituzioni e comunità locali, con l’intento di aumentare la consapevolezza riguardo alla malattia e di offrire supporto ai circa 6.000 pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica in Italia.
La testimonianza di Enzo Proietti
Durante la manifestazione, Enzo Proietti, consigliere regionale di Aisla Lazio, ha condiviso la sua esperienza personale con la malattia, mettendo in evidenza l’importanza del supporto reciproco tra le famiglie colpite. “Aisla è una famiglia che aiuta le famiglie”, ha dichiarato Proietti, sottolineando il ruolo fondamentale dell’associazione nel fornire assistenza completa ai malati di Sla. Le sue parole hanno suscitato entusiasmo tra i presenti, i quali hanno compreso l’importanza di unire le forze per affrontare questa sfida.
Proietti ha inoltre condiviso la sua personale lotta contro la malattia, evidenziando la necessità di possedere coraggio e determinazione per affrontare le difficoltà quotidiane. “Ci vuole tanto coraggio e una grande forza per andare avanti e cercare di sconfiggere questa bruttissima malattia”, ha affermato, rimarcando che la parola chiave è “lottare”.
Coloriamo l’italia di verde
In occasione della Giornata Nazionale Sla, è stata lanciata l’iniziativa ‘Coloriamo l’Italia di verde’, che ha visto l’illuminazione simbolica di numerosi monumenti in tutto il Paese. Questa azione ha rappresentato un gesto di solidarietà e visibilità per una malattia spesso poco conosciuta. L’illuminazione verde ha attirato l’attenzione sulla condizione dei malati, stimolando un dialogo più ampio sulla necessità di ricerca e cure adeguate.
Le iniziative organizzate in diverse città italiane hanno coinvolto non solo i pazienti e le loro famiglie, ma anche l’intera comunità locale, creando un forte senso di unità e supporto. L’evento ha dimostrato come la mobilitazione collettiva possa contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone affette da Sla e dei loro cari.
Un viaggio speciale per celebrare l’amore
Proietti ha condiviso un aneddoto personale che mette in luce la sua determinazione a vivere la normalità nonostante le sfide imposte dalla malattia. Ha raccontato di aver organizzato una crociera per festeggiare i suoi trent’anni di matrimonio, coinvolgendo anche un amico affetto da sclerosi multipla. “È stata una pazzia, ma ho convinto la mia famiglia e i miei amici a partecipare”, ha spiegato. La scelta di una nave completamente accessibile ha reso possibile un’esperienza memorabile per tutti, dimostrando che è possibile trovare gioia e normalità anche in situazioni difficili.
Proietti ha chiuso il suo intervento sottolineando quanto sia stata positiva l’esperienza, evidenziando l’importanza di cercare occasioni di felicità e condivisione, anche di fronte a sfide quotidiane. La sua storia rappresenta un esempio di resilienza e speranza per tutti coloro che affrontano la sclerosi laterale amiotrofica.