Lunedì 22 settembre 2025, il super tifone Ragasa ha colpito con violenza la provincia di Cagayan, nelle Filippine, portando con sé forti venti e intense precipitazioni. Questo fenomeno ha causato la caduta di alberi e la formazione di onde imponenti lungo la costa. In risposta alla situazione di emergenza, le autorità hanno deciso di sospendere le attività lavorative e le lezioni in tutta l’area metropolitana di Manila e in gran parte del Paese.
Allerta tifone sulle isole babuyan
Le autorità meteorologiche delle Filippine hanno emesso l’allerta tifone massima per le remote isole Babuyan, situate a nord dell’isola principale di Luzon. I funzionari hanno esortato i residenti delle comunità costiere e di quelle a bassa quota a evacuare tempestivamente per evitare le conseguenze di mareggiate e inondazioni. Ragasa, con venti sostenuti che raggiungono i 205 km/h e raffiche fino a 250 km/h, era previsto toccare terra o passare vicino alle isole Babuyan intorno a mezzogiorno.
Le previsioni meteorologiche indicano che la tempesta attraverserà lo stretto di Luzon, portando con sé un rischio elevato di interruzioni di corrente, frane e mare agitato. Le bande esterne della tempesta hanno già iniziato a colpire la parte settentrionale di Luzon, intensificando le preoccupazioni per la sicurezza dei residenti.
Impatto sui trasporti e sulla vita quotidiana
A causa dell’arrivo del tifone, le compagnie aeree hanno cancellato oltre una dozzina di voli nazionali, principalmente su rotte che collegano diverse località di Luzon. Anche i porti hanno sospeso i servizi di traghetto, limitando ulteriormente la mobilità delle persone. Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione e sono pronte a fornire assistenza ai cittadini in difficoltà.
Le misure di evacuazione e di preparazione sono state attuate per garantire la sicurezza dei residenti, mentre le squadre di emergenza sono in allerta per intervenire in caso di necessità. La comunità è invitata a seguire le indicazioni delle autorità e a rimanere informata sulle evoluzioni della tempesta, che continua a rappresentare una seria minaccia per la regione.