Istat: crescita dei consumi a +0,5%, previsioni Pil 2024 a +0,7%

Rosita Ponti

Settembre 22, 2025

Oggi, 15 marzo 2025, l’Istituto Nazionale di Statistica ha pubblicato i dati relativi alla spesa per consumi finali delle famiglie italiane. Nel 2024, tale spesa ha registrato un incremento dello 0,5% in volume, un risultato che si colloca al di sotto della crescita del Pil, che ha mostrato un aumento dello 0,7%.

Riflessioni sulla crescita dei consumi

Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, ha commentato i risultati odierni evidenziando come i dati dimostrino un trend preoccupante: i consumi continuano a ostacolare la crescita del Pil. Con i consumi che rappresentano il 56,6% del prodotto interno lordo, Dona sottolinea l’importanza di stimolare la domanda interna e migliorare la capacità di spesa delle famiglie. Secondo il presidente, senza un intervento mirato, la crescita economica resterà stagnante, con tassi inferiori all’1%.

Proposte per rilanciare i consumi

Dona ha suggerito che le misure attualmente in discussione non dovrebbero concentrarsi su chi guadagna oltre 50.000 euro, poiché questo segmento della popolazione non ha difficoltà a gestire le proprie finanze e tende a consumare meno. Una modifica delle aliquote Irpef potrebbe essere utile, ma il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori propone di abbassare la prima aliquota al 23%. Tuttavia, la priorità dovrebbe essere quella di rivedere le imposte che hanno gravato sul ceto medio negli ultimi anni, come l’Iva e gli oneri di sistema per le bollette di luce e gas.

Queste osservazioni mettono in luce la necessità di un approccio strategico per stimolare la crescita economica attraverso il potenziamento dei consumi, elemento cruciale per il benessere delle famiglie italiane e per la ripresa economica del paese.

×