Malattie rare: Aisla chiude la XVIII edizione della Giornata Nazionale sulla Sla

Rosita Ponti

Settembre 22, 2025

Il 22 settembre 2025, Chicago ha ospitato la ALS Walk for Life, un evento di grande rilevanza per la comunità globale colpita dalla sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Durante questa manifestazione, Papa Leone XIV ha inviato un messaggio di incoraggiamento e vicinanza a tutte le persone che convivono con questa malattia, sottolineando l’importanza della ricerca scientifica e il ruolo fondamentale dei caregiver. Il Santo Padre ha definito i caregiver come “angeli” e “buoni Samaritani”, esprimendo la sua gratitudine per il loro instancabile supporto. Ha esortato tutti a riconoscere il valore della vita quotidiana, mettendo in luce la forza dell’amore e della comunità.

Mobilitazione dell’italia per la sla

L’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (Aisla) ha comunicato che, in concomitanza con l’evento di Chicago, l’Italia ha risposto con una mobilitazione senza precedenti. Centinaia di volontari di Aisla hanno organizzato eventi in diverse città, da quelle più grandi a quelle più piccole, allestendo banchetti e concerti per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla SLA. Le immagini provenienti da ogni parte del Paese mostrano famiglie e comunità unite in un abbraccio simbolico, dimostrando che la solidarietà può superare qualsiasi barriera. Questa mobilitazione ha rappresentato non solo un momento di aggregazione, ma anche un forte messaggio di speranza per chi affronta quotidianamente le sfide legate alla malattia.

Il derby della capitale e la giornata nazionale sla

Uno degli eventi più significativi della giornata si è svolto allo Stadio Olimpico di Roma, dove si è disputato il derby tra Lazio e Roma, in concomitanza con la XVIII Giornata Nazionale SLA. I tifosi delle due squadre, biancocelesti e giallorossi, si sono uniti per assistere alla partita, creando un simbolo potente di unità e sostegno verso chi vive con la SLA. Indipendentemente dal risultato sportivo, il vero trionfo è stato quello della comunità: la S.S. Lazio e l’intero mondo del calcio hanno celebrato una giornata in cui sport e responsabilità sociale si sono fusi, rendendo omaggio alla memoria di chi ha combattuto contro la malattia.

Unione e solidarietà nella lotta contro la sla

La XVIII Giornata Nazionale SLA ha rappresentato un’importante opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica e rinnovare il patto di solidarietà che da diciotto anni sostiene la lotta contro questa malattia. In questo contesto, l’Italia ha parlato con una sola voce, unendo le forze per supportare chi ogni giorno affronta la SLA. Questo evento ha dimostrato che la lotta contro la malattia non è solo una questione di ricerca e medicina, ma anche di comunità e sostegno reciproco, elementi fondamentali per affrontare le sfide quotidiane.

×