Malattie rare: Rizzitano di Aisla sottolinea l’importanza delle esigenze dei malati di Sla

Rosita Ponti

Settembre 22, 2025

Il 22 settembre 2025, la capitale italiana ha ospitato un evento significativo intitolato “Coloriamo l’Italia di verde”, un’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (Aisla). Diverse città italiane, insieme a Roma, hanno visto i loro monumenti illuminati di verde, grazie alla collaborazione di diversi ministeri, tra cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero della Difesa e il Ministero della Salute. L’inaugurazione simbolica dell’evento si è svolta presso Palazzo Chigi, sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il ruolo fondamentale di Aisla

L’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica svolge un ruolo cruciale nel supporto ai malati e alle loro famiglie. Paola Rizzitano, consigliere nazionale di Aisla, ha evidenziato l’importanza di queste associazioni, che fungono da punto di riferimento per chi vive con la SLA e per le istituzioni, le quali devono essere consapevoli delle esigenze di questa comunità. L’illuminazione dei palazzi istituzionali è stata interpretata come un gesto di solidarietà verso coloro che affrontano quotidianamente questa malattia.

L’evento ha visto una partecipazione massiccia non solo a Roma, ma anche nelle 64 sedi dell’associazione distribuite in tutta Italia. Questo ha dimostrato la determinazione della comunità nel far sentire la propria voce e nel rivendicare i diritti dei malati. Durante la XVIII Giornata Nazionale SLA, i rappresentanti delle istituzioni, da quelle locali a quelle nazionali, hanno partecipato per dimostrare il loro supporto. Rizzitano ha ricordato il primo presidio dei malati, avvenuto a Roma presso la Bocca della Verità, un momento storico che ha segnato l’inizio di una lunga lotta per i diritti dei malati di SLA. Questo evento ha rappresentato un’opportunità per ribadire l’impegno di Aisla nella ricerca di speranza, sostenuta dalle donazioni e dall’impegno di chi desidera contribuire.

Messaggi di speranza e impegno sociale

La manifestazione ha avuto un significato profondo, non limitandosi a una celebrazione, ma offrendo anche uno spazio per riflettere sulle difficoltà quotidiane delle persone affette da SLA. Rizzitano ha sottolineato l’importanza della solidarietà e del supporto reciproco, evidenziando la necessità di sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica riguardo a questa malattia e alle sue conseguenze devastanti. La ricerca e il progresso scientifico sono fondamentali per migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie.

Il messaggio di “Coloriamo l’Italia di verde” è chiaro: unire le forze per affrontare insieme le sfide e garantire che nessuno si senta solo nella propria battaglia. Il sostegno delle istituzioni e della società civile è essenziale per costruire un futuro migliore per tutti coloro che vivono con la SLA. La partecipazione attiva e la solidarietà rappresentano la chiave per fare la differenza e continuare a lottare per i diritti e il benessere di questa comunità.

×