Maltempo in Lombardia: torrenti di acqua e fango invadono le strade

Veronica Robinson

Settembre 22, 2025

Nella notte tra il 2 e il 3 maggio 2025, le province di Como, Monza e Varese sono state interessate da intense precipitazioni che hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco per oltre 70 operazioni di soccorso. Le forti piogge hanno causato diversi disagi, tra cui una frana che ha interessato la SP 583 “Lariana”, situata al confine tra i comuni di Como e Blevio, sulla sponda orientale del ramo comasco del Lago di Como.

Durante il crollo di terreno, un’automobile in transito è stata coinvolta, ma fortunatamente non si registrano feriti. I servizi di emergenza sono accorsi rapidamente sul luogo dell’incidente, dove la strada è stata prontamente chiusa per garantire la sicurezza degli automobilisti e facilitare le operazioni di messa in sicurezza. I vigili del fuoco hanno condiviso un video che documenta la colata di acqua e fango che ha ostruito la carreggiata, evidenziando la gravità della situazione.

Situazioni critiche in altre località

Oltre alla frana sulla SP 583, altri eventi simili si sono verificati nella zona. Sulla SS344 a Brusimpiano, in provincia di Varese, si sono registrati smottamenti che hanno messo a rischio la viabilità. Le autorità locali hanno attivato i protocolli di emergenza per gestire la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini.

Le esondazioni hanno colpito anche Lavena Ponte Tresa, creando ulteriori difficoltà per la popolazione e necessitando l’intervento dei soccorritori. In un episodio separato, un automobilista è stato soccorso in un sottopassaggio allagato a Turate, sempre in provincia di Como. Le operazioni di soccorso in queste aree sono state complesse, data la quantità di acqua accumulata e il rischio di ulteriori frane.

Le misure di sicurezza adottate

A fronte di questi eventi, le autorità locali hanno attivato misure di sicurezza per prevenire ulteriori incidenti e garantire la protezione dei cittadini. Sono stati emessi avvisi di allerta per le zone più a rischio, invitando la popolazione a evitare spostamenti non necessari e a prestare attenzione alle condizioni meteorologiche.

I vigili del fuoco, insieme alle forze dell’ordine e ai servizi di emergenza, continuano a monitorare la situazione e a intervenire tempestivamente in caso di necessità. L’invito è quello di rimanere informati attraverso i canali ufficiali e di seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti. La situazione resta sotto osservazione, con la speranza che le condizioni meteorologiche migliorino nei prossimi giorni.

×