Una violenta ondata di maltempo ha investito il Piemonte e la Liguria, portando con sé precipitazioni eccezionali che hanno generato allagamenti e frane significative. Nella giornata del 25 ottobre 2025, la Val Bormida ha vissuto ore di intensa emergenza, con quantitativi record di pioggia che hanno colpito in particolare l’area tra Dego e Cairo Montenotte. Qui, il fiume Bormida ha superato il secondo livello di guardia, provocando parziali esondazioni che hanno messo in ginocchio la zona.
Immagini aeree e danni
Le immagini aeree mostrano la Bormida in piena, con strade interrotte a causa della caduta di alberi e detriti. Nella località di Dego, sono stati registrati fino a 413 millimetri di pioggia in sole 8 ore, mentre nell’Alessandrino, l’alta valle Bormida ha visto accumuli superiori ai 260 millimetri. I vigili del fuoco sono stati impegnati in operazioni di soccorso, tra cui il recupero di persone bloccate all’interno di auto sommerse dall’acqua.
Ripercussioni sulla circolazione
La situazione ha avuto ripercussioni anche sulla circolazione ferroviaria, con la sospensione dei servizi a San Giuseppe di Cairo e sulla linea Breil-Ventimiglia. Rallentamenti sono stati segnalati anche sulle tratte Genova-Torino e Ventimiglia-Genova. Le autorità locali hanno diramato un’allerta arancione che si protrarrà fino al pomeriggio, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni di sicurezza.