Perugia: oltre 10 milioni di euro di droga sequestrati nei primi otto mesi del 2025

Veronica Robinson

Settembre 22, 2025

Nell’ambito delle operazioni di controllo economico attuate dal Comando Provinciale di Perugia, è stata intensificata la lotta contro il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Recentemente, le Fiamme Gialle di Perugia hanno effettuato un’importante operazione che ha portato al sequestro di oltre 4 kg di derivati della Canapa Sativa L.. L’operazione ha coinvolto un’imprenditrice locale, titolare di un punto vendita dotato di distributori automatici. L’imprenditrice è stata denunciata in stato di libertà per violazione dell’articolo 73 del D.P.R. 309/90, relativo alla produzione, detenzione e commercio di sostanze stupefacenti o psicotrope. Questa azione si inserisce nel contesto delle nuove normative introdotte dal D.L. 48/2025, che stabilisce un divieto generale sulla produzione e commercializzazione delle infiorescenze di canapa, inclusi i loro derivati.

Sequestro di sostanze stupefacenti e arresti

Nei primi otto mesi del 2025, le Fiamme Gialle hanno portato a termine operazioni significative nel contrasto al traffico di stupefacenti. Sono stati sequestrati complessivamente 97 kg di cocaina e 34 kg di marijuana, con 69 piante di cannabis rinvenute durante le operazioni. In totale, 22 persone sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria, di cui 7 sono state arrestate. Inoltre, beni per un valore superiore a 57 mila euro sono stati confiscati. Questi dati evidenziano l’impegno costante delle forze dell’ordine nella lotta contro il traffico di sostanze illegali e la necessità di mantenere alta l’attenzione su questo fenomeno.

Operazione di Spoleto: smantellato un traffico di cocaina

Una delle operazioni più significative è stata condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Perugia nei pressi di Spoleto, lo scorso gennaio. In seguito all’intercettazione di un veicolo sospetto, i militari hanno seguito l’auto fino a un garage sotterraneo nella zona nord di Foligno. Il conducente, un cittadino italiano, è stato trovato in possesso di oltre 15 kg di cocaina, occultata in un doppio fondo sotto il sedile dell’auto. Le perquisizioni successive in un’abitazione, un casolare e una pizzeria legata all’individuo hanno portato al sequestro di ulteriori 43 panetti di cocaina, per un peso complessivo di oltre 65 kg. L’uomo è stato arrestato e trasferito al carcere di Perugia-Capanne, dimostrando l’efficacia dell’operazione nel contrasto al traffico di sostanze stupefacenti.

Controlli postali e sequestri di marijuana

Il Gruppo di Perugia ha intensificato l’attività di contrasto al traffico di stupefacenti anche attraverso il monitoraggio delle spedizioni postali. Sono state individuate numerose consegne arrivate da un paese extracomunitario, riconducibili a soggetti già noti per reati nel settore. Due individui sono stati coinvolti, uno arrestato in flagranza e l’altro denunciato a piede libero. Dopo aver ottenuto l’autorizzazione dall’Autorità Giudiziaria, i militari hanno rinvenuto e sequestrato circa 30 kg di marijuana all’interno dei pacchi ispezionati. Questo intervento sottolinea l’importanza della cooperazione tra le forze dell’ordine e le autorità postali nel contrasto al traffico di sostanze.

Controlli intensificati nel centro di Perugia

A Perugia, le Fiamme Gialle hanno focalizzato la loro attenzione sul centro storico e su zone critiche come la Stazione Ferroviaria Centrale e Piazza del Bacio. Queste aree, recentemente designate come “zona a vigilanza rafforzata” dal Prefetto Francesco Zito, hanno visto un incremento dei controlli. Sono stati effettuati 42 interventi contro il piccolo spaccio, con 45 persone segnalate alla Prefettura secondo l’articolo 75 del D.P.R. 309/90. Durante queste operazioni, sono stati sequestrati 6 grammi di cocaina, 34 grammi di hashish e 13 grammi di marijuana, evidenziando l’impegno delle forze dell’ordine nella lotta contro il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti.

×