Repubblica Democratica del Congo: la crisi continua a perdurare nel tempo

Veronica Robinson

Settembre 22, 2025

Nella Repubblica Democratica del Congo, in particolare nelle regioni orientali, il conflitto armato ha raggiunto livelli critici, portando a un’ondata di sfollamenti e a una situazione di emergenza sempre più grave. Secondo le stime attuali, oltre 21 milioni di persone necessitano di assistenza immediata per quanto riguarda la protezione, l’accesso a cibo, acqua potabile, servizi sanitari, rifugi temporanei e beni essenziali. La crisi alimentare è particolarmente preoccupante, con circa 25,6 milioni di persone che vivono in condizioni di insicurezza alimentare, tra cui 4,5 milioni di bambini sotto i cinque anni che richiedono urgentemente cure nutrizionali. La chiusura di oltre 2000 scuole e spazi educativi nel Nord e Sud Kivu ha negato a quasi 800.000 bambini l’accesso all’istruzione. Se si considera anche la provincia di Ituri, il numero totale di bambini privi di opportunità educative supera 1,6 milioni.

Il ruolo di COOPI nella crisi umanitaria

Dal 1977, l’organizzazione non governativa COOPI è attivamente presente sul territorio con l’obiettivo di affrontare le gravi conseguenze della crisi. La sua missione include la protezione, la prevenzione e il contrasto della malnutrizione, oltre alla promozione della sicurezza alimentare. Attualmente, COOPI gestisce 19 progetti nelle province di Nord Kivu, Haut-Katanga, Kasai Central, Ituri e Bas-Uéleé, raggiungendo nel solo anno 2024 un totale di oltre 437.000 beneficiari.

In risposta alla grave malnutrizione che affligge il Paese e ai bisogni urgenti di madri e bambini vulnerabili, COOPI ha implementato diverse iniziative. Tra queste, la presa in carico di bambini affetti da malnutrizione severa e moderata, campagne di sensibilizzazione sulle buone pratiche di allattamento, screening neonatali per la malnutrizione e programmi di formazione per il personale sanitario. Inoltre, l’organizzazione ha creato mense scolastiche per garantire che i bambini reintegrati nel sistema educativo ricevano un pasto nutriente, contribuendo così a migliorare la loro salute e il loro rendimento scolastico.

La situazione attuale e le sfide future

La situazione nella Repubblica Democratica del Congo è in continua evoluzione e le sfide rimangono significative. La violenza e l’instabilità politica continuano a ostacolare gli sforzi umanitari, rendendo difficile l’accesso alle aree più colpite. La necessità di interventi umanitari è più urgente che mai, con organizzazioni come COOPI che lavorano incessantemente per alleviare le sofferenze della popolazione.

Il futuro della Repubblica Democratica del Congo dipende dalla capacità di affrontare non solo le emergenze immediate, ma anche le cause profonde della crisi. Investimenti in istruzione, salute e sicurezza alimentare sono essenziali per garantire un cambiamento duraturo e sostenibile. Le organizzazioni umanitarie, insieme alla comunità internazionale, devono continuare a sostenere gli sforzi per migliorare la vita di milioni di persone e costruire un futuro migliore per il Paese.

×