Lorenzo Musetti si prepara a disputare la finale dell’ATP 250 di Chengdu, in Cina, il 21 settembre 2025. Il tennista di Carrara, testa di serie numero 1 del torneo, ha dimostrato una forma straordinaria, replicando l’accesso all’ultimo atto della competizione dopo un anno. Nella semifinale, Musetti ha avuto la meglio sul kazako Alexander Shevchenko, sconfiggendolo con un netto 6-3, 6-1 in poco più di un’ora di gioco. Questo risultato conferma le sue ambizioni di conquistare nuovamente il titolo in terra cinese.
Il percorso di Musetti verso la finale
Lorenzo Musetti, attualmente al nono posto nella classifica mondiale, ha affrontato un cammino impegnativo per arrivare alla finale di Chengdu. Dopo aver superato il croato Dino Prizmic e il georgiano Nikoloz Basilashvili, il carrarino ha messo in mostra un tennis di alto livello, culminato nella vittoria contro Shevchenko. Questo incontro ha rappresentato un’importante tappa per Musetti, che cerca di consolidare la propria posizione nel ranking ATP e di guadagnare punti preziosi in vista delle ATP Finals 2025 che si svolgeranno a Torino.
Musetti si appresta a giocare la settima finale della sua carriera nel circuito maggiore e la seconda di quest’anno, dopo la sua partecipazione al Masters 1000 di Monte-Carlo. La sua determinazione è palpabile, poiché desidera non solo vincere il torneo, ma anche interrompere una serie di quattro finali consecutive perse, l’ultima delle quali avvenuta ad aprile contro lo spagnolo Carlos Alcaraz.
L’avversario di Musetti: Alejandro Tabilo
Nella finale, Musetti affronterà il cileno Alejandro Tabilo, che ha raggiunto l’ultimo atto del torneo dopo aver superato in semifinale l’americano Brandon Nakashima. Tabilo, attualmente posizionato al numero 112 del ranking mondiale, è entrato nel tabellone principale attraverso le qualificazioni, dimostrando di avere il potenziale per sorprendere. Tra i due finalisti non ci sono precedenti nel circuito maggiore, sebbene Musetti e Tabilo si siano già sfidati in un match a livello Challenger nel 2021, vinto dall’azzurro sulla terra battuta di Antalya.
La finale di Chengdu rappresenta un’opportunità significativa per entrambi i giocatori. Musetti cerca di affermarsi come uno dei protagonisti del tennis mondiale, mentre Tabilo ha l’occasione di ottenere un risultato di prestigio che potrebbe rilanciare la sua carriera. Con la tensione e l’emozione che caratterizzano un incontro di tale importanza, gli appassionati di tennis non vedono l’ora di assistere a questa sfida.