Concentrazione e determinazione: i campioni di apnea paralimpica si sfidano a Ventotene

Rosita Ponti

Settembre 23, 2025

Il 24 settembre 2025, l’Isola di Ventotene sarà il palcoscenico di un evento di grande rilevanza sportiva: il primo appuntamento mondiale dopo i recenti trionfi degli atleti italiani ai World Games di Chengdu. Questo evento, denominato Giochi del Mare, è organizzato grazie alla sinergia tra la Regione Lazio e le Camere di Commercio di Frosinone e Latina.

Gli atleti in gara

A partecipare a questa competizione saranno atleti di spicco come Ilenia Colanero, Alessandro Cianfoni e Fabrizio Pagani. Questi sportivi hanno recentemente conquistato medaglie d’oro e di bronzo ai World Games, dimostrando un talento eccezionale nelle discipline di apnea paralimpica. Colanero e Cianfoni hanno entrambi ottenuto l’oro, mentre Pagani ha portato a casa un bronzo, consolidando così la reputazione dell’Italia nel panorama sportivo internazionale.

La sfida dell’apnea paralimpica

Durante i Giochi del Mare, gli atleti si immergeranno nelle acque cristalline dell’Isola Pontina, cercando di stabilire nuovi record nella specialità dell’apnea paralimpica profonda. Questa disciplina richiede non solo una preparazione fisica e mentale straordinaria, ma anche una profonda conoscenza delle condizioni marine. Infatti, l’aspetto climatico gioca un ruolo cruciale, come sottolineato dal presidente della Fipsas, il professor Ugo Claudio Matteoli.

Le parole del presidente della Fipsas

Matteoli ha dichiarato: “Non sarà un’impresa facile, perché oltre all’aspetto prettamente atletico e mentale servirà un ‘aiuto climatico’. Il calcolo delle correnti e dei diversi tagli termici è di grande importanza”. Questo mette in evidenza quanto sia complesso il mondo dell’apnea e quanto gli atleti debbano prepararsi per affrontare le sfide ambientali. La Fipsas, federazione che organizza l’evento, è considerata un motore trainante a livello mondiale in questa disciplina, e il successo di Colanero, Cianfoni e Pagani potrebbe rappresentare un ulteriore passo avanti per l’Italia nel panorama dell’apnea paralimpica.

Con queste premesse, l’attesa per il 24 settembre cresce, e gli appassionati di sport e apnea potranno assistere a performance di altissimo livello, in un contesto naturale di rara bellezza.

×