Covid: nuova circolare sui richiami vaccinali e istruzioni per la prenotazione

Rosita Ponti

Settembre 23, 2025

Il Ministero della Salute ha annunciato il 23 settembre 2025 l’avvio della campagna di vaccinazione autunnale-invernale per il periodo 2025/2026 contro il Covid-19. Attraverso una circolare, l’ente ha delineato le linee guida per l’utilizzo di vaccini aggiornati specifici per la variante Sars-CoV-2 LP.8.1. È prevista anche la possibilità di una co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale. Le indicazioni sono state formulate in base alle più recenti evidenze scientifiche e ai documenti forniti da organismi internazionali, come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA).

Gruppi destinatari della vaccinazione

La campagna vaccinale si rivolge a un ampio numero di categorie di persone. Tra i principali gruppi target figurano gli over 60, le donne in gravidanza e nel periodo post-partum, gli operatori sanitari e sociosanitari, oltre agli studenti di medicina e delle professioni sanitarie in tirocinio. È prevista anche la vaccinazione per le persone dai 6 mesi ai 59 anni con elevata fragilità dovuta a patologie preesistenti. Il Ministero della Salute ha messo in evidenza l’importanza del ruolo dei medici nel valutare i casi particolari che potrebbero richiedere vaccinazione anche al di fuori delle categorie indicate. La gratuità del servizio vaccinale è garantita, e viene incoraggiata la vaccinazione di familiari e caregiver di persone con gravi fragilità.

Disponibilità dei vaccini aggiornati

Per la campagna in corso, il Ministero della Salute ha confermato la distribuzione del Comirnaty LP.8.1 prodotto da Pfizer/BioNTech alle Regioni e Province autonome. La circolare sottolinea l’importanza di monitorare eventuali effetti collaterali e raccomanda di adottare buone pratiche vaccinali. Ogni sospetta reazione avversa deve essere segnalata tempestivamente al sistema di farmacovigilanza dell’AIFA, sia dagli operatori sanitari che dai cittadini.

Modalità di somministrazione e prenotazione

Per quanto riguarda la somministrazione dei richiami, il Ministero suggerisce una collaborazione tra le Regioni, le Province autonome, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le farmacie per facilitare l’accesso alla vaccinazione. I cittadini potranno prenotare la vaccinazione tramite piattaforme online regionali. Le indicazioni fornite dal Ministero potrebbero subire aggiornamenti in base all’andamento epidemiologico e all’emergere di nuove evidenze scientifiche.

La campagna di vaccinazione autunnale-invernale si configura come un’importante iniziativa per contrastare la diffusione del Covid-19 e per tutelare le fasce più vulnerabili della popolazione.

×