La Guardia di Finanza ha condotto una serie di operazioni di controllo mirate a contrastare la contraffazione e garantire la sicurezza dei prodotti durante la 47esima edizione della Mostra Scambio, tenutasi presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola dal 19 al 21 settembre 2025. Questo evento, organizzato dal C.R.A.M.E. (Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca), rappresenta uno dei principali appuntamenti in Europa per gli appassionati e collezionisti di veicoli storici, tra cui auto, moto e biciclette.
Controlli e sequestri significativi
Nel corso dei controlli, i militari delle Fiamme Gialle hanno effettuato significativi sequestri, confiscando circa 2.500 articoli di bigiotteria, tra cui anelli, collane e portachiavi, oltre a guanti e coltelli privi dei requisiti necessari di conformità e sicurezza. Tra i prodotti sequestrati si trovano anche magliette e calendari contraffatti, riportanti il logo del noto marchio automobilistico “Ciao”.
Denunce e segnalazioni
Le operazioni hanno portato alla denuncia di un cittadino italiano, accusato di reati legati alla contraffazione e alla ricettazione. Inoltre, cinque individui di nazionalità pakistana e polacca sono stati segnalati alla Camera di Commercio di Bologna per violazioni del Codice del Consumo. Grazie all’intervento tempestivo delle autorità, è stata evitata la commercializzazione di prodotti che avrebbero potuto generare profitti illeciti per un valore complessivo di circa 32.000 euro.
Impegno delle forze dell’ordine
Questi controlli evidenziano l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare il fenomeno della contraffazione, tutelando così i consumatori e il mercato legale. La Mostra Scambio non è solo un’importante vetrina per i collezionisti, ma anche un’occasione per promuovere la legalità e la sicurezza nel settore.