Il maltempo continua a flagellare l’Italia, creando disagi in diverse regioni da Nord a Sud. A partire dalla mattina di martedì 3 febbraio 2025, un violento nubifragio ha colpito l’isola di Ischia, dove in meno di un’ora si sono registrate precipitazioni intense accompagnate da una tempesta di fulmini. Le forti piogge hanno causato allagamenti in tutto il territorio isolano, rendendo impraticabili molte strade, sommergendo veicoli e generando un notevole numero di chiamate ai vigili del fuoco locali. In risposta alla situazione critica, i sindaci di vari comuni hanno emesso avvisi ai cittadini, raccomandando di mettersi al riparo e di evitare spostamenti non necessari, sia a piedi che in auto.
Allerta arancione in Lombardia, Veneto e Lazio
La Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per condizioni meteo avverse in Lombardia, Veneto e Lazio, mentre un avviso giallo è stato diramato per alcune aree di queste tre regioni e per porzioni di Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Toscana. La situazione è monitorata costantemente, con particolare attenzione alle aree più vulnerabili. Gli esperti meteo avvertono che le condizioni potrebbero peggiorare nelle prossime ore, rendendo necessarie misure preventive e l’adozione di comportamenti responsabili da parte della popolazione.
Proseguono le ricerche della donna dispersa nell’Alessandrino
Le operazioni di ricerca della turista straniera dispersa continuano nel territorio di Spigno Monferrato, in provincia di Alessandria, dopo il maltempo che ha colpito la zona nella notte tra domenica 1 e lunedì 2 febbraio. La donna è scomparsa nel campeggio di Lago Isola, e le squadre di vigili del fuoco, inclusi specialisti provenienti da Acqui Terme e altre province, sono attivamente impegnate nelle ricerche. Sono state mobilitate anche unità fluviali e droni per monitorare l’area e facilitare il recupero. Le operazioni sono complicate dalla presenza di detriti e dalla necessità di garantire la sicurezza degli operatori sul campo.
Nubifragi nel Grossetano, strade allagate e alberi caduti
Nella notte del 2 febbraio, un nubifragio ha colpito il comune di Manciano, in provincia di Grosseto, in particolare la zona di Marsiliana. Le intense precipitazioni hanno provocato allagamenti e difficoltà alla viabilità , con la strada regionale 74 che è stata gravemente danneggiata. La località Sgrilla è risultata completamente invasa dall’acqua, costringendo le autorità a chiudere temporaneamente la strada. Gli operai della Provincia di Grosseto, insieme alle squadre della Protezione Civile, sono intervenuti per rimuovere gli alberi caduti e ripristinare la sicurezza delle strade.
Maltempo sul Golfo della Spezia, strade e piazze allagate
Il Golfo della Spezia ha subito allagamenti diffusi a causa di un forte temporale che ha interessato l’area all’alba di martedì 3 febbraio. Le città di Lerici, Porto Venere e Sarzana hanno registrato accumuli di pioggia superiori ai 70 mm, secondo i dati forniti dall’osservatorio Omirl. Le strade e le piazze sono state trasformate in fiumi, con una frana segnalata nella zona di Panigaglia. Anche San Terenzo ha subito danni, con il lungomare allagato. Le squadre dei vigili del fuoco hanno ricevuto numerose chiamate per interventi di emergenza.