Osvaldo Bevilacqua si unisce alla Fondazione OMRI: una nuova voce per il merito nei territori

Rosita Ponti

Settembre 23, 2025

Il Presidente della Fondazione Insigniti OMRI, Francesco Tagliente, ha recentemente annunciato l’ingresso di un nuovo membro di spicco nella comunità: Osvaldo Bevilacqua. Questo annuncio è avvenuto il 15 marzo 2025, sul sito ufficiale della Fondazione, e segna un’importante tappa per l’ente, che si dedica alla valorizzazione del merito e della cultura italiana. Bevilacqua, noto per il suo lavoro nel programma “Sereno Variabile”, porta con sé un bagaglio di esperienze significative che rispecchiano perfettamente la missione della Fondazione.

Un riconoscimento significativo

Francesco Tagliente ha espresso il suo orgoglio per l’ingresso di Bevilacqua nella Fondazione, sottolineando che questa adesione non è solo simbolica, ma rappresenta un ampliamento dei valori fondanti dell’organizzazione. Le parole del Presidente evidenziano come l’ingresso del giornalista e conduttore televisivo contribuisca a rafforzare i principi di merito, cultura e bene comune. Tagliente ha dichiarato: “La sua adesione rappresenta un valore aggiunto di straordinario significato, perché incarna in modo autentico i principi statutari della Fondazione”.

Osvaldo Bevilacqua, con una carriera che si estende per oltre quarant’anni, ha dedicato la sua vita professionale a raccontare l’Italia e le sue diverse sfaccettature. La sua narrazione ha portato alla luce borghi, tradizioni e culture locali, spesso dimenticate dai media mainstream. La sua capacità di raccontare l’“Italia dei territori” ha reso Bevilacqua un punto di riferimento nel panorama della divulgazione culturale.

Il valore della comunicazione culturale

Il contributo di Bevilacqua va oltre il semplice giornalismo. Tagliente ha affermato che il suo lavoro ha rappresentato una forma di servizio civile e culturale, capace di generare benessere attraverso il turismo e di risvegliare il senso di appartenenza tra gli italiani. L’approccio di Bevilacqua ha mostrato come la comunicazione possa avere un impatto significativo sulla crescita dell’identità nazionale, valorizzando le eccellenze locali e promuovendo una visione positiva dell’Italia.

Bevilacqua ha saputo comunicare l’Italia migliore,” ha continuato Tagliente, “quella fatta di eccellenze diffuse, territori ricchi di storia e cultura, borghi da riscoprire, persone da valorizzare”. La sua capacità di entrare in contatto con le realtà locali e di raccontarle con passione ha fatto di lui un narratore unico, in grado di trasmettere valori che risuonano profondamente nell’immaginario collettivo.

Un nuovo capitolo per la Fondazione

La Fondazione Insigniti OMRI, attiva nel riconoscere e promuovere il merito in tutte le sue forme, si arricchisce con l’ingresso di un professionista del calibro di Bevilacqua. La sua presenza rappresenta un’opportunità per rafforzare ulteriormente l’impegno della Fondazione nel valorizzare il patrimonio culturale italiano. Tagliente ha concluso il suo annuncio con parole di benvenuto per Bevilacqua, esprimendo la certezza che la sua esperienza e il suo esempio saranno una risorsa preziosa per il cammino comune della Fondazione.

Osvaldo Bevilacqua, con la sua voce pacata e la sua curiosità autentica, continua a essere un simbolo della narrazione dei valori più genuini dell’Italia, e il suo ingresso nella Fondazione Insigniti OMRI segna un passo importante verso una maggiore valorizzazione del merito e della cultura nel Paese.

×