Primo volo Milano-Roma per cani di grossa taglia: le regole da seguire

Veronica Robinson

Settembre 23, 2025

È decollato il 2 gennaio 2025 dall’aeroporto di Milano Linate il volo AZ2029, diretto a Roma Fiumicino, con a bordo cani di media e grossa taglia. L’iniziativa è stata promossa da ITA Airways nell’ambito del progetto “PET on Board”, un passo significativo che segna una svolta nella regolamentazione internazionale del trasporto aereo di animali domestici. Questo progetto è stato sviluppato in collaborazione con l’ENAC e le principali associazioni per la tutela degli animali, con l’obiettivo di stabilire un nuovo standard per i voli, ponendo al centro la sicurezza e il benessere degli animali.

Il cambiamento normativo e le sue implicazioni

L’innovazione è stata resa possibile grazie a una delibera approvata nel maggio 2024 dal Consiglio di Amministrazione dell’ENAC. Questo ente ha dato il via libera alle compagnie aeree per il trasporto in cabina di animali domestici che superano il peso attuale di 10 chili, a condizione che siano adeguatamente assicurati tramite cinture di sicurezza o sistemi di ancoraggio. Tale decisione rappresenta un importante cambiamento nella legislazione riguardante il trasporto di animali, consentendo ai proprietari di viaggiare con i loro amici a quattro zampe in modo più confortevole e sicuro.

La componente del Cda dell’ENAC, Benedetta Fiorini, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come oggi sia una giornata storica per gli animali di taglia grande, che possono finalmente viaggiare al fianco dei loro proprietari senza l’obbligo del trasportino. Questo rappresenta un cambiamento culturale significativo, che riconosce il ruolo degli animali come membri della famiglia e promuove un nuovo modo di intendere la mobilità.

Le reazioni dei protagonisti

Il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha condiviso la sua soddisfazione sui social, presentando Moka, un labrador di 11 anni, come simbolo di questa nuova era per il trasporto aereo degli animali. Ha definito questa iniziativa una “battaglia di buonsenso” e una “svolta per milioni di passeggeri“, sottolineando l’importanza di garantire il comfort e la sicurezza a bordo.

Anche Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, ha espresso la sua gioia per questo traguardo. Imbarcandosi sul primo volo con due cani di taglia medio-grande, ha sottolineato come l’Italia si stia posizionando all’avanguardia in Europa per la tutela degli animali, riconosciuti dalla legge come esseri senzienti. Ha fatto notare che le nuove regole sui voli rappresentano una garanzia per la salute e il benessere degli animali, che fino ad oggi erano stati costretti a viaggiare in stive, con il rischio di stress e problemi di salute.

Regole per il trasporto di cani in cabina

Le nuove regole stabiliscono specifici accorgimenti per il trasporto degli animali di grossa taglia. Gli animali domestici devono viaggiare accanto al proprietario, con uno posizionato in prima fila e l’altro in ultima fila, lontano dalle uscite di emergenza e dagli altri passeggeri. È previsto che gli animali siano sistemati vicino al finestrino e, se possibile, in trasportini omologati fissati ai sedili. Per coloro che preferiscono non avere animali nelle vicinanze, sono disponibili le “buffer zone”, appositamente create per garantire il comfort di tutti i passeggeri.

Le specifiche per il trasporto includono l’ammissione di due cani con un peso massimo di 25 kg, un’età minima di 6 mesi, la presenza di un microchip ISO, vaccinazioni regolari, un certificato veterinario di idoneità al volo, un passaporto europeo per animali o un documento equivalente, e un trattamento antiparassitario. Queste misure sono state pensate per garantire un viaggio sereno e sicuro sia per gli animali che per i loro proprietari.

×