AOU Sant’Andrea lancia un’iniziativa formativa per il personale sulle vittime di violenza

Rosita Ponti

Settembre 24, 2025

Roma, 24 settembre 2025 – L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea è pronta a ospitare un evento di grande rilevanza per la formazione del personale sanitario. L’iniziativa, denominata “Dare Voce al Silenzio: formare per assistere”, si svolgerà venerdì 26 settembre, a partire dalle ore 11, presso la Facoltà di Medicina della Sapienza Università di Roma. Questo progetto si propone di formare gli operatori sanitari che assistono le vittime di violenza fisica, psicologica e sessuale, nell’ambito del “Percorso per vittime di abusi e violenze senza differenza di genere e di sesso”, attivo dal 2018.

Dettagli sull’organizzazione dell’evento

La gestione dell’evento è affidata a Marzietta Montesano, referente del Percorso, coadiuvata da un team multidisciplinare dedicato a garantire un supporto adeguato alle vittime. La mattinata prevede un incontro con le istituzioni, seguito da una tavola rotonda moderata da Francesca Milito, Direttore Generale dell’AOU Sant’Andrea. Durante la discussione parteciperanno rappresentanti di enti governativi e regionali, del sistema sanitario, del mondo accademico, della giustizia, delle Forze dell’Ordine e del Terzo Settore, creando un’occasione di confronto e collaborazione.

Statistiche sulle vittime di violenza

Nei primi otto mesi del 2025, l’ospedale ha registrato quasi 120 accessi al Pronto Soccorso per vittime di violenza, con il 10% di questi casi riguardanti minori di 18 anni. Un dato allarmante è che nell’83% dei casi, i giovani sono vittime di aggressioni da parte di un genitore. Tra gli adulti, il 82% delle vittime è composto da donne, mentre il 18% è rappresentato da uomini, tutti con un’età compresa tra i 18 e i 50 anni.

Rilevanza della formazione e statistiche

Il 73% delle persone assistite proviene dall’Italia, mentre il restante 27% ha nazionalità straniera. Le statistiche indicano che il 50% delle vittime ha subito violenza fisica, mentre il 5% ha affrontato episodi di violenza sessuale. Francesca Milito mette in evidenza l’importanza di affrontare la questione della violenza con preparazione e responsabilità, unendo le competenze di tutti gli attori coinvolti per garantire un supporto efficace alle vittime.

Corso di aggiornamento per il personale

Nel pomeriggio si svolgerà un Corso di Aggiornamento rivolto sia al personale interno che a operatori di altre strutture. Questo corso si focalizzerà sul protocollo clinico assistenziale dedicato alle vittime di violenza, fornendo competenze utili per riconoscere i segnali di violenza e applicare le corrette procedure di intervento. Dalla sua attivazione nel 2018, l’ospedale ha formato quasi 1.500 persone, contribuendo a creare un patrimonio umano e professionale unico nel Lazio.

Rete istituzionale e iniziative di prevenzione

Marzietta Montesano sottolinea come l’ospedale abbia instaurato una rete istituzionale e interistituzionale, promuovendo eventi e iniziative anche in sedi governative come la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. L’obiettivo rimane quello di costruire un dialogo operativo e multidisciplinare sulle strategie di protezione delle vittime, senza trascurare l’importanza della prevenzione attraverso campagne di sensibilizzazione.

Informazioni aggiuntive sull’iniziativa

Per ulteriori dettagli sul programma di “Dare Voce al Silenzio: formare per assistere”, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea.

×