Codere Italia e Asl Caserta uniscono forze per il benessere psicologico

Rosita Ponti

Settembre 24, 2025

A partire dal 25 settembre 2025, la città di Maddaloni vedrà l’implementazione di un nuovo servizio dedicato al supporto psicologico, frutto della sinergia tra Codere Italia e la Asl di Caserta. Questo sportello, situato all’interno della Sala Royal, si propone di offrire assistenza gratuita a chi si trova ad affrontare difficoltà emotive, relazionali o sociali. L’iniziativa è pensata per diventare un punto di riferimento per le persone che si trovano in situazioni complesse, spesso senza sapere a chi rivolgersi.

Attività dello sportello di supporto psicologico

Il servizio di supporto psicologico sarà attivo ogni secondo e quarto giovedì del mese, dalle 15.30 alle 18.30. La gestione sarà affidata a esperti della Uoc Dipendenze Comportamentali della Asl di Caserta, i quali forniranno ascolto attivo, orientamento e supporto a chiunque ne avesse necessità. Questo servizio è concepito per accogliere e accompagnare le persone in momenti di crisi, garantendo un ambiente riservato e professionale, dove ciascun individuo potrà sentirsi a proprio agio nel condividere le proprie difficoltà.

Il team di professionisti è preparato per affrontare una vasta gamma di problematiche legate al disagio psicologico, offrendo un approccio personalizzato e attento alle esigenze di ciascun utente. La presenza di esperti consente di trattare non solo situazioni di emergenza, ma anche di fornire un supporto continuativo per chi desidera intraprendere un percorso di crescita personale.

Informazioni pratiche e modalità di accesso

Il servizio sarà disponibile a partire dal 25 settembre presso la Sala Royal, localizzata in Via Napoli, 463 a Maddaloni. Chiunque necessiti di un confronto o di supporto potrà recarsi presso il locale durante gli orari stabiliti. Gli specialisti presenti saranno pronti ad accogliere le richieste di aiuto, offrendo orientamento e informazioni sui servizi specialistici disponibili per affrontare problematiche legate al disagio psicologico e alle dipendenze comportamentali.

Questo sportello rappresenta una risposta concreta alle esigenze della comunità, un’opportunità per ricevere supporto in un contesto protetto e professionale. La disponibilità di un servizio di ascolto può fare la differenza per molte persone, contribuendo a migliorare il benessere collettivo e individuale. La creazione di spazi di ascolto e supporto si rivela fondamentale in un periodo in cui molte persone si trovano a dover affrontare sfide emotive e relazionali significative.

×