Cuneo, un operaio perde la vita a causa del crollo di un muro

Rosita Ponti

Settembre 24, 2025

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Limone Piemonte, in provincia di Cuneo, mercoledì 24 settembre 2025, quando un operaio romeno di 54 anni ha perso la vita a causa del crollo di un muro in un cantiere. La vittima stava lavorando alla costruzione di una baita situata nella zona degli impianti sciistici della Riserva Bianca, nei pressi della telecabina Severino Bottero. I soccorsi sono stati immediati, ma purtroppo non sono riusciti a salvare l’uomo.

Dettagli dell’incidente

L’incidente è avvenuto nel cuore della stagione di preparazione per la prossima apertura degli impianti sciistici, quando i lavori di costruzione erano in pieno svolgimento. L’operaio, impegnato nella realizzazione di una nuova struttura, è stato colpito dal crollo di un muro che, secondo le prime ricostruzioni, non avrebbe dovuto presentare problemi di stabilità. I colleghi, accortisi del dramma, hanno subito tentato di prestare soccorso all’uomo, contattando immediatamente il servizio di emergenza 118. Tuttavia, nonostante gli sforzi, i tentativi di rianimazione si sono rivelati vani.

Reazioni e indagini

La notizia della morte dell’operaio ha suscitato grande tristezza tra i colleghi e i residenti di Limone Piemonte. Le autorità locali hanno avviato un’indagine per chiarire le cause del crollo e verificare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. L’ispettorato del lavoro è stato allertato per esaminare la situazione del cantiere e accertare eventuali responsabilità. Questo tragico evento pone nuovamente l’accento sulla necessità di garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nei cantieri edili, dove i rischi possono essere elevati.

Il contesto della sicurezza nei cantieri

Il settore edile in Italia è stato spesso al centro di dibattiti riguardanti la sicurezza sul lavoro. Gli incidenti mortali, come quello avvenuto a Limone Piemonte, evidenziano la necessità di un monitoraggio costante e di un’applicazione rigorosa delle normative di sicurezza. Negli ultimi anni, sono stati introdotti diversi provvedimenti per migliorare le condizioni di lavoro, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Le aziende devono investire in formazione e attrezzature adeguate per garantire che i propri lavoratori possano operare in un ambiente sicuro.

Il tragico incidente di mercoledì rappresenta un duro colpo per la comunità locale e un richiamo all’attenzione sulla sicurezza nei cantieri, un aspetto che non deve mai essere trascurato.

×