Grandinate e allagamenti colpiscono il Canavese, prime nevicate a 2000 metri

Rosita Ponti

Settembre 24, 2025

Il maltempo ha colpito in modo significativo diverse località del Piemonte, con eventi meteorologici estremi che hanno caratterizzato la regione. Nella serata di martedì 23 settembre 2025, una violenta grandinata ha interessato la zona di Avigliana, in provincia di Torino. Nella mattinata seguente, mercoledì 24 settembre, anche Ivrea e Caravino, situate nell’alto Canavese, hanno registrato la caduta di grandine. Le temperature si sono abbassate drasticamente, arrivando fino a 8°C nelle aree di bassa collina. In aggiunta, nel Vercellese si è sviluppata una probabile supercella temporalesca.

Le condizioni meteorologiche nel Piemonte

L’aria fredda di origine polare-marittima ha invaso il Piemonte, portando alla formazione di forti temporali, accompagnati da nubifragi e grandinate nelle zone nord-occidentali della regione. L’area del Canavese è stata particolarmente colpita da un sistema temporalesco di tipo multicellulare, che ha causato un ulteriore abbassamento delle temperature. A Corio, in provincia di Torino, è stata registrata una temperatura minima notturna di soli +6.3°C a 625 metri sul livello del mare. Anche qui, un’altra grandinata si è accompagnata a pioggia intensa, con accumuli pluviometrici che hanno raggiunto quasi 50 millimetri nella stazione di rilevamento Arpa Piemonte della località Pian Audi, dalla mezzanotte odierna.

Neve sulle Alpi occidentali

Sulle Alpi occidentali, è arrivata la prima neve di stagione sotto i 2.500 metri di altitudine. I fiocchi hanno imbiancato il Lago Dietro La Torre, un invaso artificiale situato a 2.377 metri sul livello del mare nel vallone d’Arnas, nella val di Viù, una vallata meridionale di Lanzo. Si prevede che, tra mercoledì 24 e venerdì 26 settembre, la quota della neve possa scendere temporaneamente al di sotto dei 2.000 metri durante i rovesci temporaleschi più intensi, portando a ulteriori accumuli nevosi.

Eventi estremi e impatti sul territorio

Mercoledì 24 settembre, Caravino ha subito una violenta grandinata intorno alle ore 06:00. Le immagini video diffuse da Elevin mostrano l’entità del fenomeno atmosferico che ha colpito la località. Le condizioni meteo estreme hanno avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana degli abitanti e sulle attività agricole della zona. Le grandinata possono causare danni ingenti alle coltivazioni e alle infrastrutture, rendendo necessarie misure di emergenza per affrontare le conseguenze.

Le ricerche dei Vigili del Fuoco per una turista tedesca scomparsa nella provincia di Alessandria sono state intensificate, con le squadre che operano in condizioni di maltempo. Le immagini della situazione attuale e delle operazioni di soccorso sono state fornite dalla redazione di Tgr Piemonte. La comunità locale è in allerta, monitorando gli sviluppi meteorologici e le eventuali misure di sicurezza da adottare.

×