Il super tifone Ragasa, considerato il ciclone tropicale più potente dell’anno 2025, ha colpito Hong Kong mercoledì 12 novembre, portando con sé venti violenti e piogge torrenziali. Questo fenomeno meteorologico ha avuto un impatto devastante anche su Taiwan, dove forti acquazzoni hanno causato la morte di 14 persone.
Le conseguenze del tifone a Taiwan
Nella contea di Hualien, situata nella parte orientale di Taiwan, un lago di sbarramento ha ceduto, provocando un’imponente ondata d’acqua che ha travolto una città. Il dipartimento dei vigili del fuoco di Taiwan ha confermato che le intense piogge associate al tifone Ragasa hanno contribuito a questa catastrofe, creando situazioni di emergenza in diverse aree dell’isola. Le autorità locali sono state costrette a mobilitare squadre di soccorso per assistere le persone colpite e gestire le operazioni di evacuazione.
Le piogge incessanti hanno causato anche frane e allagamenti in varie zone, rendendo difficile l’accesso ai soccorsi e complicando ulteriormente la situazione. Le infrastrutture, già vulnerabili, hanno subito danni significativi, portando a interruzioni nei servizi essenziali. Le autorità hanno emesso avvisi di emergenza e raccomandato alla popolazione di rimanere al sicuro e di evitare le aree a rischio.
Impatto a Hong Kong
A Hong Kong, il passaggio del super tifone Ragasa ha portato a una serie di disagi. Le scuole sono rimaste chiuse e i trasporti pubblici hanno subito ritardi e cancellazioni a causa delle condizioni meteorologiche avverse. I residenti sono stati esortati a rimanere in casa e a seguire le indicazioni delle autorità locali.
Le immagini provenienti dalla città mostrano strade allagate e alberi caduti, mentre le squadre di emergenza lavorano per ripristinare la normalità. Gli esperti meteorologici hanno avvertito che Ragasa potrebbe continuare a causare danni nelle prossime ore, a causa della sua forza e della traiettoria prevista.
L’evento ha sollevato preoccupazioni riguardo alla preparazione e alla resilienza delle infrastrutture urbane di Hong Kong e Taiwan di fronte a fenomeni meteorologici estremi, che sembrano essere in aumento a causa dei cambiamenti climatici. Le autorità stanno monitorando attentamente la situazione e si preparano a rispondere a eventuali ulteriori emergenze.