Iss: il 40% dei caregiver presenta il rischio di malattie croniche

Veronica Robinson

Settembre 24, 2025

Prendersi cura di un familiare rappresenta un impegno che va oltre il semplice supporto emotivo e pratico; per molti caregiver, questo compito comporta anche rischi significativi per la salute personale. Secondo un’indagine condotta dall’Istituto Superiore di SanitĆ , presentata il 3 maggio 2025 a Roma durante il convegno “Promuovere la salute delle persone caregiver familiari in ottica di genere: prospettive future”, il 41% dei caregiver ha riportato lo sviluppo di malattie croniche che prima non avevano. Tra questi, il 66% ha segnalato l’insorgenza di più di una patologia. Le donne, in particolare quelle più giovani, sono le più colpite, spesso rinunciando a visite mediche e ricoveri.

Le malattie più comuni tra i caregiver

L’indagine ha rivelato che le malattie psichiatriche sono le più frequenti tra i caregiver, seguite da patologie scheletro-muscolari, cardiovascolari e gastro-intestinali. Elena Ortona, direttrice del Centro di riferimento per la medicina di genere dell’Iss, ha sottolineato come le donne assumano un ruolo predominante nell’assistenza e nella cura all’interno delle famiglie. Questo carico di lavoro, spesso gravoso, ha un impatto diretto e profondo sulla loro salute.

La ricerca mette in evidenza che le donne caregiver sono maggiormente esposte a problemi di salute sia fisica che psicologica. Le disuguaglianze di genere, quindi, non solo influenzano il ruolo di caregiver, ma possono anche generare ulteriori disuguaglianze in termini di salute. L’importanza di politiche socio-sanitarie adeguate ĆØ cruciale; tali politiche devono tenere conto delle differenze di sesso e genere, basandosi su evidenze scientifiche. Durante il convegno, si ĆØ discusso anche del contributo del medico di medicina generale e della necessitĆ  di mappare i servizi disponibili per i caregiver.

Il ruolo delle politiche socio-sanitarie

Le politiche rivolte ai caregiver familiari devono affrontare le specificità legate al genere per garantire un supporto efficace e mirato. La salute dei caregiver è una questione che richiede attenzione e interventi mirati. La mancanza di supporto adeguato può portare a un deterioramento della salute dei caregiver, che si trovano a dover gestire non solo le necessità dei propri familiari, ma anche le proprie.

ƈ fondamentale che le istituzioni prendano in considerazione questi aspetti nella progettazione delle politiche. Il convegno ha evidenziato l’urgenza di un approccio integrato che coinvolga diverse professionalitĆ  e servizi, affinchĆ© i caregiver possano ricevere il supporto necessario per affrontare le sfide quotidiane legate alla loro funzione. La salute e il benessere dei caregiver devono diventare una prioritĆ  nell’agenda sanitaria nazionale, per garantire un’assistenza di qualitĆ  non solo ai pazienti, ma anche a coloro che si prendono cura di loro.

Ɨ