Istat: diminuisce la spesa comunale per la lotta alla povertà

Veronica Robinson

Settembre 24, 2025

Secondo le informazioni pubblicate oggi dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), la spesa dei Comuni per il contrasto alla povertà ha subito una significativa diminuzione. Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, ha commentato in modo incisivo i dati, definendoli “vergognosi” e sottolineando che anziani e persone in difficoltà sono lasciati a se stessi.

Dati sulla povertà assoluta

I dati mostrano un aumento costante della povertà assoluta, che ha raggiunto un picco record nel 2023, con l’8,4% delle famiglie italiane, pari a 2 milioni e 217 mila unità, che vive in condizioni di povertà. Nonostante questa situazione allarmante, la spesa dei Comuni per supportare le famiglie in difficoltà è diminuita di 102 milioni di euro rispetto al 2021. Questo calo è particolarmente preoccupante considerando l’incremento della popolazione over 65, che ha visto un abbassamento della spesa dell’1,9% in termini nominali dal 2012 al 2022. Il peso della spesa per i servizi sociali è sceso dal 19,8% del 2012 al 14,8% nel 2022.

Critiche sulla mancanza di investimenti

Dona ha evidenziato come la mancanza di investimenti in un settore così critico rappresenti un passo indietro per il welfare italiano. Le famiglie in difficoltà, invece di ricevere il supporto necessario, si trovano a fronteggiare una situazione sempre più precaria. La situazione attuale richiede un intervento urgente da parte delle istituzioni per garantire un adeguato sostegno a chi vive in condizioni di vulnerabilità.

×