A Londra, un’operazione di ingegneria senza precedenti ha preso avvio per il sollevamento della storica torre di All Hallows-by-the-Tower, risalente al 1320. Questo edificio, tra i più antichi della City, sta subendo un intervento che lo porterà a elevarsi di 14 metri per fare spazio alla costruzione di un nuovo grattacielo destinato a uffici in Fenchurch Street.
La torre e il suo passato
La torre rappresenta l’unico resto di una chiesa che fu distrutta dal Grande Incendio del 1666 e successivamente crollò. Attualmente, è stata sollevata grazie a pilastri di acciaio, che fungono da supporti temporanei, mentre sotto di essa si procede con gli scavi per le fondamenta del futuro complesso di 36 piani.
Il progetto di integrazione
Il progetto, concepito dallo studio Eric Parry Architects, mira a integrare la torre all’interno del nuovo edificio, rendendola un elemento chiave del rinnovato piano stradale. Considerata un monumento protetto e classificata come “Grade I listed building”, la torre è soggetta a vincoli legali che ne impediscono la demolizione. Durante le operazioni, sono già state rimosse oltre 125.000 tonnellate di terra e si prevede di ripristinare anche la cripta medievale della Lambe’s Chapel.
Tempistiche e futuro
Il termine dei lavori è fissato per il 2028, momento in cui questo pezzo di storia medievale, sospeso nel tempo, si distinguerà nel contesto moderno del cuore finanziario di Londra, caratterizzato da edifici in vetro e acciaio.