La violenza del vento ha colpito la Liguria, creando situazioni di forte preoccupazione. Martedì 23 settembre 2025, poco prima delle 17, una tromba d’aria si è formata al largo di Moneglia, un comune della provincia di La Spezia. Un filmato, inviato da un telespettatore, ha immortalato il momento in cui il fenomeno atmosferico ha raggiunto la sua massima intensità , avvicinandosi pericolosamente a una barca che navigava in zona.
La tromba d’aria al largo di Moneglia
Il pomeriggio del 23 settembre ha visto la Liguria alle prese con condizioni meteorologiche avverse. La tromba d’aria, che ha sorpreso molti, ha mostrato la sua potenza devastante in mare, creando onde e vortici impressionanti. I residenti e i turisti presenti nella zona hanno vissuto attimi di paura, mentre il fenomeno si avvicinava rapidamente alle imbarcazioni in navigazione.
Il video condiviso sui social ha attirato l’attenzione, mostrando in modo vivido come la natura possa manifestarsi con una forza inaspettata. La barca, visibile nel filmato, ha dovuto affrontare la furia del vento e delle onde, mentre i marinai cercavano di mantenere il controllo dell’imbarcazione. Questo evento ha ricordato a tutti l’importanza di prestare attenzione alle previsioni meteorologiche e di rispettare le avvertenze in caso di maltempo.
Le condizioni meteorologiche avverse in Italia
Il maltempo non ha colpito solo la Liguria, ma ha interessato gran parte dell’Italia. Secondo le fonti meteorologiche, il paese si trova sotto l’influenza di un vortice che ha portato piogge intense e forti venti in diverse regioni. Gli esperti avvertono che è fondamentale prestare attenzione alle allerte meteo e adottare comportamenti prudenti, soprattutto per chi si trova in prossimità della costa o in aree montuose.
Il fenomeno della tromba d’aria è solo uno degli eventi estremi che si stanno verificando in questo periodo. Le autorità locali hanno invitato i cittadini a rimanere informati e a seguire le indicazioni fornite dai servizi meteorologici, per garantire la propria sicurezza e quella degli altri. La situazione rimane monitorata, con la speranza che le condizioni meteorologiche possano migliorare nei prossimi giorni.