Salute: workshop su apicoltura e sanità pubblica con focus su benessere animale e sistema I&R

Veronica Robinson

Settembre 24, 2025

Il 24 settembre 2025, il Ministero della Salute ha ospitato un workshop intitolato “Sanità e apicoltura: sfide e opportunità”, organizzato dall’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise. Questa iniziativa, promossa dal sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e apprendimento tra istituzioni, associazioni di settore e membri della comunità scientifica, con l’obiettivo di esplorare le intersezioni tra la salute animale e l’apicoltura.

Obiettivi e partecipazione al workshop

Durante il workshop, i partecipanti hanno potuto approfondire le implicazioni della nuova Animal Health Law, una normativa fondamentale per garantire il benessere degli animali e la sicurezza alimentare. Esperti del settore hanno discusso le opportunità e le sfide connesse alla salute degli animali da reddito, con particolare attenzione agli allevamenti di api. Un tema centrale è stato quello della registrazione e identificazione delle api, che riveste un’importanza crescente in un contesto in cui l’apicoltura è cruciale per la biodiversità e la produzione agricola. La partecipazione attiva di esperti e professionisti del settore ha arricchito il dibattito, favorendo un’analisi approfondita delle problematiche attuali e delle prospettive future.

Effetti della normativa sulla salute animale nell’apicoltura

La Animal Health Law, entrata in vigore per garantire standard elevati di salute animale, ha un impatto significativo sull’apicoltura. Durante il workshop, sono stati illustrati gli effetti delle nuove regolamentazioni sulle pratiche degli apicoltori. Elementi chiave come la registrazione delle colonie di api e la loro identificazione sono stati evidenziati come fondamentali per il monitoraggio della salute degli insetti e per la prevenzione di malattie che possono minacciare le colonie. Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di un approccio proattivo nella gestione della salute delle api, essenziale non solo per garantire la sopravvivenza degli alveari, ma anche per sostenere l’intero ecosistema agricolo.

Sinergia tra istituzioni e settore apistico

Il workshop ha messo in luce la necessità di una stretta collaborazione tra le istituzioni e il settore apistico. Marcello Gemmato ha enfatizzato, nel suo intervento, l’importanza di un dialogo costante per affrontare le sfide comuni e valorizzare le opportunità di crescita. La cooperazione tra le diverse parti coinvolte è cruciale per sviluppare strategie efficaci a sostegno degli apicoltori e per garantire la salute delle api. Questo approccio integrato si rivela essenziale non solo per il benessere degli animali, ma anche per la sicurezza alimentare e la salute pubblica, in un contesto globale in cui la sostenibilità è diventata una priorità.

×