Jannik Sinner, il giovane talento del tennis italiano, si prepara a tornare in campo all’Atp 500 di Pechino dopo una pausa rigenerativa post-Us Open. Durante il media day, il 7 settembre 2025, Sinner ha dichiarato: “Dopo gli US Open mi sono preso una bella pausa e adesso corpo e testa sono in gran forma.” Il tennista altoatesino ha ricordato la finale dello scorso anno, persa contro Carlos Alcaraz, e si appresta ad affrontare il croato Marin Cilic nel primo turno del torneo. Sinner ha espresso la sua determinazione, affermando che i primi turni portano sempre delle sfide, ma è fiducioso di poter esprimere un buon tennis.
Preparazione e nuove strategie
Sinner ha rivelato che, dopo un inizio di stagione complicato, ha dedicato tempo a riflettere sul suo gioco. “Ho iniziato con un gran torneo in Australia e poi è successo quello che è successo,” ha spiegato, facendo riferimento alle difficoltà affrontate durante l’anno. Con solo otto tornei disputati fino ad ora, ha sottolineato l’importanza di migliorare la propria performance in vista della conclusione della stagione. “Abbiamo riflettuto a lungo su quella finale e adesso stiamo lavorando su alcune cose nuove,” ha aggiunto, evidenziando la necessità di apportare modifiche al suo approccio.
Il tennista ha anche menzionato la sua attuale percentuale di errori, considerata ancora troppo alta, ma ha espresso ottimismo riguardo ai miglioramenti futuri: “E’ solo una questione di tempo.” Sinner ha sottolineato che l’applicazione delle nuove strategie in partita è diversa rispetto agli allenamenti, ma si sente motivato a continuare a lavorare e a progredire.
Nuovo fisioterapista e approccio al lavoro
Un’importante novità nel team di Sinner è l’arrivo di Alejandro Resnicoff, un fisioterapista con oltre quindici anni di esperienza nel circuito. “I cambiamenti principali riguardano il lavoro in campo,” ha spiegato Sinner, sottolineando che l’approccio generale del team rimane invariato. Resnicoff è stato scelto per la sua capacità di rispettare l’equilibrio esistente e per il suo background professionale. “Non è venuto per stravolgere alcunché: se pensa che si possa migliorare qualcosa nel mio fisico è qui per aiutarci a farlo,” ha aggiunto Sinner, evidenziando l’importanza di questo supporto.
Riguardo al nuovo fisioterapista, Sinner ha commentato: “Ci vuole tempo. Avere Alejandro con me è un gran privilegio.” La sua esperienza e il suo approccio umano sono considerati un valore aggiunto per il tennista, che si sente ottimista riguardo al futuro.
Le sfide del circuito e rivalità con Alcaraz
Sinner ha parlato anche delle sfide legate alle diverse superfici di gioco, evidenziando le transizioni tra cemento, terra battuta ed erba. “Viviamo già tre grandi transizioni: duro, terra battuta ed erba,” ha dichiarato, sottolineando l’importanza di adattarsi alle condizioni variabili dei campi. Ha notato che, sebbene i campi in cemento possano avere differenze, l’adattamento rimane una parte fondamentale del suo lavoro.
Inoltre, Sinner ha risposto ai commenti di Carlos Alcaraz, attuale numero uno del ranking mondiale, riguardo alle superfici di gioco. I due tennisti si ritroveranno presto al torneo di Shanghai, dove Sinner spera di poter finalmente invertire la tendenza delle recenti sconfitte contro il rivale spagnolo, in particolare dopo la finale persa agli Us Open. La rivalità tra i due continua a essere uno dei punti focali del tennis attuale, e Sinner è determinato a dimostrare il proprio valore nel prossimo incontro.