Adelmo Fornaciari, noto al grande pubblico con il nome d’arte di Zucchero, oggi 25 settembre 2025 festeggia il suo settantesimo compleanno. Originario di Roncocesi, un piccolo centro della provincia di Reggio Emilia, il cantautore ha intrapreso un percorso artistico che lo ha portato a diventare uno dei musicisti più influenti del panorama musicale italiano e internazionale.
Le origini di zucchero
Zucchero nasce nel 1955 e, dopo una breve esperienza nel calcio, si avvicina alla musica iniziando a suonare la chitarra. La sua passione per la musica si intensifica nel 1968, anno in cui la sua famiglia si trasferisce a Forte dei Marmi, in Toscana. Qui, il giovane artista forma una band chiamata “Le nuove luci”, suonando in locali e balere della zona, un primo passo importante verso la sua carriera musicale.
La carriera musicale di zucchero
Nel 1978, Zucchero entra a far parte del gruppo “Sugar & Daniel”, dove si esibisce come chitarrista e sassofonista. La vera svolta avviene con la fondazione degli “Sugar & Candies”, un gruppo che gli consente di iniziare a comporre le proprie canzoni. La sua ispirazione proviene da artisti come Fred Bongusto, per il quale scrive la canzone “Tutto di te”. L’incontro con Michele Pecora si rivela cruciale, poichĆ© il brano “Te ne vai”, scritto per lui, ottiene un grande successo, aprendo a Zucchero le porte della carriera di autore.
Il successo al festival di sanremo
Nel 1981, Gianni Ravera, colpito dalla sua voce, incoraggia Zucchero a partecipare al Festival di Castrocaro come interprete. La vittoria al festival gli consente di firmare un contratto con la Polygram e, l’anno successivo, di esibirsi al Festival di Sanremo. Sebbene le sue esibizioni all’Ariston non ricevano il calore sperato, nel 1985 il brano “Donne” segna un discreto successo, avviando la sua carriera verso una nuova fase.
Gli album di zucchero
Il primo album di Zucchero, intitolato “Un po’ di Zucchero”, esce nel 1983, ma ĆØ solo con il successivo “Zucchero & Randy Jackson Band” nel 1985 che la sua carriera decolla, grazie anche alla partecipazione a Sanremo con il brano “Donne”. Da quel momento, il suo stile e la sua musica iniziano a conquistare il pubblico, portandolo a pubblicare l’album “Rispetto” nel 1986, che include collaborazioni con artisti come Gino Paoli.
Il trionfo con oro, incenso e birra
Il 1989 segna un altro punto di svolta con l’uscita dell’album “Oro, incenso e birra”, che diventa l’album più venduto della storia della musica italiana, con brani iconici come “Diavolo in me” e “Diamante”. Zucchero inizia a collaborare con artisti internazionali di fama, tra cui Paul Young e Luciano Pavarotti, aumentando la sua notorietĆ a livello globale.
Riconoscimenti internazionali
Nel 1992, Zucchero rappresenta l’Italia al “Freddie Mercury Tribute”, un concerto in memoria del leggendario frontman dei Queen. Due anni dopo, partecipa all’iconico concerto di “Woodstock 1994”, consolidando ulteriormente la sua reputazione di artista di calibro mondiale.
I successi recenti di zucchero
Tra i suoi successi più noti figurano “X colpa di chi?” dall’album “Spirito DiVino” del 1995, “CosƬ celeste” con Cheb Mami e “Il grande baboomba”, che vince il Festivalbar nel 2004. La collaborazione con il gruppo messicano ManĆ” porta alla realizzazione del brano “Baila Morena”, un altro tassello del suo straordinario percorso musicale.
Album e tour recenti
Nel 2004, Zucchero pubblica “Zu & Co.”, un album che include duetti con grandi nomi della musica, vendendo oltre 200.000 copie negli Stati Uniti. Il 2010 segna l’uscita di “Chocabeck”, mentre nel 2013 collabora con i 2Cellos per “Il libro dell’amore”.
Il 17 marzo 2016, annuncia il titolo del suo album “Black Cat”, che esce il 29 aprile dello stesso anno. Recentemente, dal novembre 2023 a ottobre 2025, ĆØ in corso il suo “Overdose d’amore World Tour”, durante il quale ha presentato nuove versioni di alcuni dei suoi brani più celebri, tra cui “Senza una donna” con Jack Savoretti e “Overdose d’amore 2024” con Salmo.